Sede Legale
via Sorrento 11, 00177 Roma (RM)
contact@evermind.it
Tel: +39 327.833.37.60

Sede Operativa
via Giulia 1/C, 89125 Reggio Calabria (RC)
contact@evermind.it
Tel: +39 0965.16.40.041

Back

5 consigli per creare software di qualità

Ha fatto molto parlare di sè la prossima apertura di un centro di sviluppo (o formazione) Apple a Napoli. Più di tutto mi ha colpito la teoria secondo cui gli italiani siano i (o tra i) migliori sviluppatori al mondo …

Partendo dal presupposto che credo sia effetto di una sorta di malattia psicologia inversa del tanto famoso “l’erba del vicino è sempre più verde”. La mia personalissima esperienza di dialogo e confronto con sviluppatori diffusi su (più o meno) tutto il territorio italiano è che ci sia molta approssimazione e che, in generale, la qualità di cui spesso sento parlare esisterà sicuramente ma è nascosta ai più.

Sviluppo software da diversi anni oramai (guardando la data di oggi mi rendo conto siano passati ben 13 da quando ho iniziato quest’avventura lavorativa) e mi rendo conto che si commettono sempre gli stessi errori , arrivando inevitabilmente a mettere delle pezze.

Ecco quindi le 5 regole d’oro, o se preferisci i 5 consigli, che bisogna certamente tenere a mente per poter ambire alla progettazione e realizzazione di un software di qualità.

 

Il team

Nel caso di progetti con almeno 2 persone nel team che si occupano di produzione, è importante che le persone siano tra di loro affiatate. E’ anche bene che abbiano una visione a 360° sulla tecnologia: non è sufficiente sperimentare nuovi framework, nuovi linguaggi o librerie; spesso bisogna fare delle scelte in velocità, di compromesso, mirando al raggiungimento dell’obiettivo prefissato. Spesso l’avere una visione globale, piuttosto che specifica, aiuta nel realizzare un prodotto molto più in sintonia con le richieste del mercato.

Se poi il team è composto da persone disposte al dialogo ed al confronto, quindi non arroccate sulle proprie posizioni … beh, anche meglio 🙂

 

La comunicazione interna

Sì, perchè la comunicazione interna è uno dei fattori chiave per il successo del progetto di sviluppo software. Esistono tanti strumenti per farlo: dai semplici whatsapp / telegram, ai più evoluti redmine, asana ed affini.

Restano strumenti, chi tiene le fila di un progetto deve riuscire a massimizzare ed efficientare la comunicazione interna, soprattutto per affiatare il più possibile il team e condividere gli obiettivi finali.

 

La gestione di progetto

Quello che spesso manca nei progetti, o quantomeno certamente nei progetti nei quali sono stato presente pre-Evermind è la figura chiave del Project Manager. L’idea più diffusa tra analisti e clienti era che fosse sufficiente acquisire nuove risorse per poter raggiungere più velocemente la milestone.

Falso – niente di più falso

Anzi, spesso è vero il contrario. E’ la gestione del progetto, la suddivisione in fasi tali per cui il carico di lavoro sia equamente distribuito tra le risorse di progetto, il continuo riciclare sulle proprie scelte e decisioni per affiatare ed affinare, al fine di raggiungere obiettivi di costo e business in un tempo definito.

E’ questo a fare la vera , grande, differenza.

 

Usabilità

Non è tanto che il “bello vende”; è però vero che il bello appiana alcuni problemi: proporre ad un cliente un prodotto efficiente e performante ma brutto ed inusabile è la peggior scelta che possiamo fare.

Compromesso: chiaro, tutto deve funzionare correttamente, ma è oggi fondamentale la cura di ogni singolo aspetto.

Dobbiamo sempre pensare di progettare delle interfacce grafiche che prima di tutto siano semplici da usare, non machiavelliche; basterà poi qualche dettaglio grafico per rendere il tutto più confortevole e quindi fare felici i nostri clienti.

 

Be agile

Non pensate di sviluppare il prodotto perfetto prima di portarlo a pubblicazione ufficiale. Non ne uscirete mai.

Piuttosto, cercate di seguire una qualsiasi delle tecniche agile , o di continuous delivery o continuous testing; un approccio quindi che ti porti a testare immediatamente micro blocchi del tuo software in modo da avere immediatamente un responso e poterti concentrare su altro 🙂

 

Conclusioni

Ho cercato di riassumere in questo (breve) articolo 5 consigli che porto sempre con me in ogni progetto di sviluppo software in Evermind.

Che ne dici? Hai qualche consiglio utile sul quale poter ragionare insieme?

Francesco Biacca
Francesco Biacca
https://www.evermind.it/team/francesco-biacca/