Considerazioni su Dati e statistiche di come gli italiani acquistano online.**
Gli italiani stanno tendenzialmente cominciando a prendere confidenza con il web.
Usano il web principalmente come fonte di informazione comparata e di approfondimento per gli acquisti nei canali commerciali tradizionali.
Di fatto usano il web per capire cosa e come comprare offline.
In questo certamente serve riflettere, al fine di trovare la giusta chiave di connessione tra venditori tradizionali e digitali.
- L’uso del Mobile è sempre più in crescita, ma non ancora significativa. Le tendenze d’acquisto sono ancora postate su desktop.
- Il settore più interessante per gli acquisti online è il fashion (abbigliamento e scarpe), seguito da tecnologia e tempo libero.
- Lieve interesse per gli alimentari online e le opere d’arte sono una nicchia, a mio avviso anche troppo sottovalutata.
Guarda anche un’infografica sulle previsioni per il 2014/2015
Ipotesi
La nostra ipotesi è che chi offre dei prodotti online non riesce a trovare la giusta chiave di volta per coinvolgere gli acquirenti.
Le attività online sono gestite, troppo spesso, come le attività di commercio tradizionale e questo è chiaramente un errore metodologico.
La competizione tra un negozio fisico locale ed un negozio online è incompatibile.
Chi ha un’attività sul web ha la necessità di integrare le vendite attraverso il web, se non direttamente, almeno indirettamente. Banalmente geolocalizzando al meglio al propria presenza sul territorio. Talvolta manca anche questo.
Chi ha un’attività solo digitale deve trovare necessariamente un ancoraggio con i luoghi fisici di contatto.
Questo si può fare sia attraverso eventi dedicati, sia attraverso strumenti di comunicazione integrata, sia attraverso negozi locali con cui stringere partnership, perché no?
Immagina un negozio fisico che vende biciclette, pensi che non abbia necessità di estendere la propria presenza anche online?
Allo stesso modo, chi ha un’attività online e vende biciclette potrebbe essere interessato ad appoggiarsi logisticamente a delle attività di vendita tradizionale, magari per coprire un territorio più ampio e localizzato.
Come fare? Ad esempio, costruendo una piattaforma di vendita che permetta a più venditori di biciclette di vendere il proprio prodotto attraverso un unico punto di riferimento online.
- Hai un’attività fisica e vorresti capire come estendere l’attività commerciale online?
- Hai un ecommerce ma non riesci ad aumentare le vendite?
Che spiegazioni ti sei dato al fatto che non riesci a vendere come vorresti?
Vedi altre infografiche relative all’e-commerce
[**Dati di riferimento del 2013, fonte European Digital Behaviour Study, report realizzato da ContactLab in collaborazione con Netcomm.]
* L’indagine è stata condotta su un campione di 61.000 utenti che si sono connessi almeno 1 volta a settimana online. La popolazione di riferimento ha una fascia di età compresa tra 16 e 65 anni ed è distribuito in 5 nazioni differenti. 50 merchant hanno dato accesso ai propri dati.
Credit Immagini:
Infografica
http://www.creact.it/blog/varie/lecommerce-in-europa-nel-2013-e-le-prospettive-per-il-2014-e-2014/