Abbiamo visto quali sono i benefici di un ambiente di lavoro gamificato ma il bello della gamification sta nel fatto che i punti che acquisisci li puoi anche perdere.
Facciamo tre semplici esempi di diverse situazioni lavorative in ambiente gamificato:
Gamification: Bonus Malus Map
L’hotel per cui lavori utilizza un gestionale basato sulla gamification. Hai guadagnato diversi punti mettendo in gioco le tue competenze, dimostrandoti cordiale e gentile con i clienti ma una mattina ricevi un feedback negativo da un cliente. Cosa è successo? Sarà stata quella signora cui hai risposto con superficialità o quel turista al quale ti sei dimenticato di spiegare come funziona il servizio wi-fi in camera ed ha reclamato alla reception?
Hai da poco iniziato a lavorare per un’agenzia immobiliare, anche essa utilizza un gestionale basato sulla gamification. Il cliente, una coppia di giovani fidanzati intenzionati ad acquistare un appartamento, ha lasciato un commento negativo perché durante l’appuntamento di visita hai risposto con superficialità a tutte le loro domande sull’immobile. Come mai?
Fai parte del team di Evermind ed esegui delle azioni che comportano un maggiore lavoro per gli altri membri del progetto cui state lavorando. Non hai effettuato i test di conformità alle specifiche e un collega ha dovuto ovviare ai tuoi errori raddoppiando la mole di lavoro attribuitagli. La prossima volta, starai più attento?
Insomma, come in un flipper di cui sei la pallina, vieni lanciato in un mondo nuovo in cui il giusto equilibrio del percorso di crescita professionale viene strutturato sulla base delle azioni e del valore che crei per te e per il network.