Su questo blog abbiamo affrontato spesso tematiche legate all’uso del QR Code.
Nel lontano 2011, il buon Marco Tosti ha scritto una serie di articoli dove ci spiegava cosa fosse questo oggetto misterioso chiamato qr code e come funzionava.
Marco ama particolarmente i QR e per questo ha successivamente scritto, nel corso del 2012 e 2013, alcuni post su come creare un QR Code per aprire app Facebook e Twitter su mobile (portandoci un esempio prodotto per un nostro cliente) e soprattutto su come sfruttarli per connettere il mondo e-commerce con il mondo offline che, come ci spiega giustamente Daniele, è un aspetto fondamentale per rendere vincente il proprio modello di vendite online.
Sempre Marco ha poi portato un caso pratico di uso di questa tecnologia per raccontare il territorio, descrivendoci il progetto “Storie percorsi quartieri Roma”.
Bene, direte voi, dove vuoi andare a parare?
Sebbene il QR Code sia uno strumento rivoluzionario, lo vedo applicato nei modi più disparati e senza senso.
Guarda come viene usato (spesso) in metro
Un altro utilizzo che ne ho visto fare è la campagna di BetFair che l’ha piazzato sul lato B di alcune giocatrici di beach volley femminile
Ora, io capisco che gran parte del sesso maschile abbia il vizietto di far cadere l’occhio proprio lì, ma ci usi poi un cellulare su quel qr code? 🙂
In generale, quindi, non solo il QR code viene usato male, ma spesso rimanda l’utente su un sito che non è ottimizzato per il mobile (e mi è capitato di riscontrarlo alla BIT a Milano).
La verità, forse, è che sebbene sia una buona idea, è stato utilizzato così tanto e così male che inevitabilmente finisce per diventare un gioco per i markettari.
Quindi?
Ecco almeno due buone alternative ai QR Code.
Realtà Aumentata
La realtà aumentata ha come obiettivo arricchire la nostra percezione sensoriale mediante l’uso di informazioni manipolate e poi successivamente convogliate su dispositivi elettronici (come i nostri smartphone).
Matt Trubow, CEO di Hidden Creative, sostiene che:
La realtà aumentata è il rinascimento del nostro approccio alla tecnologia.
Ecco come potrebbe cambiare lo sport nel prossimo futuro con la realtà aumentata.
NFC
NFC (Near field communication) è l’acronimo usato per lo scambio di informazioni tra due dispositivi. E’ vincolato a spazi ristretti, ma è un modo molto potente (ed interessante) per utilizzare il nostro smartphone come carta di credito (o di debito), come carta viaggio e chissà come altro.
Ecco un esempio di utilizzo della tecnologia NFC nei biglietti da visita.
Sei ancora sicuro che sia una buona idea investire oggi il tuo progetto sul QR Code?
Se quello che ho scritto ha stimolato un’idea, un progetto, un sogno rivoluzionario, contattaci!