Sede Legale
via Sorrento 11, 00177 Roma (RM)
contact@evermind.it
Tel: +39 327.833.37.60

Sede Operativa
via Giulia 1/C, 89125 Reggio Calabria (RC)
contact@evermind.it
Tel: +39 0965.16.40.041

Back

Cosa ti rende un Senior Developer ?

Recentemente ho letto un articolo molto interessante di Rachel Maleady sul blog di StackOverflow, nel quale Rachel spiega cosa definisce un Senior Developer per il loro team e che ben si accoppia all’articolo “L’Italia cerca sviluppatori ? Mangiate ostriche ma bevete tavernello” che ho da poco pubblicato sul mio blog personale.

Riporto qui di seguito  i punti che ritengo interessanti e condivisibili, procedendo poi nell’aggiungere alcune mie personali considerazioni sulla base dell’esperienza che sto conducendo in Evermind.

 

  • X anni di esperienza nella programmazione: secondo alcune ricerche condotte dal team di StackOverflow, uno sviluppatore senior è quel professionista con almeno 10 anni di esperienza nel settore;
  • Possiede le caratteristiche del leader: il senior developer è quel professionista che ha le caratteristiche del leader, quindi con un certo numero di seguaci nel settore che restano costantemente aggiornati su novità da lui proposte;
  • Gestione completa del ciclo di vita di un software: il senior developer deve essere in grado di gestire completamente il ciclo di vita di un software , dall’inizio alla fine;
  • Appoggia i profili junior facendone da mentor
  • Comprende e rispetta le dinamiche del team

 

Condivido appieno quando Rachel sostiene che uno sviluppatore possa ritenersi un Senior quando possiede un mix di queste caratteristiche, quindi almeno dieci anni di esperienza nel settore, la capacità di saper gestire in modo completo e auto-sufficiente tutto il ciclo di vita di un software, capacità di formare ed aiutare i profili più giovani e soprattutto quel pizzico di psicologia che gli consenta di comprendere e rispettare tutti i componenti del team.

Mi piace pensare di poter aggiungere almeno due punti alla precedente lista:

  • Gestione del tempo lavorativo e libero;
  • Gestione degli economics

La gestione del proprio tempo lavorativo, con le giuste pause anche dedicandosi alle proprie passioni, è un aspetto da non sottovalutare soprattutto quando certi profili sono coinvolti su varie commesse. La corretta organizzazione, capacità di Project Management, quindi ragionando per obiettivi e milestone, magari in un ciclo agile, consente di recepire ed interagire correttamente con il cliente che poi è uno degli ingranaggi fondamentli di ogni azienda.

La gestione degli economics è l’altro ingranaggio fondamentale nella gestione di ogni azienda. Saper valutare correttamente il tempo di progetto, le risorse da staffare e  come valutare l’impegno di budget di modo che si possa giungere alla conclusione del progetto è la base di partenza affinchè un progetto , di qualsivoglia tipo e di sviluppo nello specifico possa ritenersi tale.

Senza mai dimenticare, ovviamente, che il re incontrastato di tutto questo ragionamento è sempre il … codice 🙂

Francesco Biacca
Francesco Biacca
https://www.evermind.it/team/francesco-biacca/