Le infografiche sono diffusissime e vi sono diversi gruppi e communities dedicati alla loro creazione e collezione.
Anche noi abbiamo due board pinterest dedicate alle infografiche, una che racoglie informazioni sui Social Media ed una per argomenti legati all’E-commerce.
Come abbiamo detto in questo post, le infografiche permettono di trasmettere un numero maggiore di informazioni in un tempo inferiore rispetto ad un testo.
Questo grazie alla struttura del nostro cervello, che in media processa le immagini 60.000 volte più velocemente del testo.
Come tutte le forme di comunicazione umana, le infografiche sono destinate ad evolversi.
Stanno nascendo quindi le webgrafiche
Una webgrafica è una presentazione visuale e dinamica di dati ed informazioni. L’utente può ricavare le informazioni sia “leggendo” quanto vede a schermo, sia interagendo con gli elementi. In questo modo si crea una trasmissione di informazioni che incanala la potenza della comunicazione visiva nei processi di apprendimento personali di ogni lettore.
La creazione di un percorso di apprendimento personale
Infatti le slide offrono la possibilità di scegliere il proprio “percorso mentale” di acquisizione delle informazioni, grazie alla presenza in contemporanea di vari elementi interattivi, sarà l’utente a scegliere quelli da cui trarre le informazioni per primi, secondo le dinamiche a lui/lei più congeniali.
Io credo che possano essere un ottimo strumento di divulgazione, anche se finora ne ho potute vedere solo in Flash. Probabilmente realizzandole in altri linguaggi, come HTML5, diverrebbero molto più leggere e fruibili da diversi dispositivi.
Qui trovate un esempio di una bellissima webgrafica sull’uso dell’acqua da parte del mondo occidentale.
Iscriviti al Feed RSS per ricevere i prossimi aggiornamenti, oppure se già le hai trovate coinvolgenti e ne vorresti una per il tuo prodotto, contattaci e realizziamone una insieme!
Che ne pensi di questo nuovo modo di comunicare? Ti senti un early adopter? Lasciaci un commento per dare il via alla conversazione 😉