Sede Legale
via Sorrento 11, 00177 Roma (RM)
contact@evermind.it
Tel: +39 327.833.37.60

Sede Operativa
via Giulia 1/C, 89125 Reggio Calabria (RC)
contact@evermind.it
Tel: +39 0965.16.40.041

Back

Economie Digitali: Gamification Marketing

Non so quale sia la tua esperienza in Rete, ma ti posso parlare della mia esperienza.

Le persone devono trovare una motivazione valida per svolgere un’azione.

L’azienda oggi

Immaginiamo l’impresa come un elemento di unione tra persone che lavorano all’interno ed all’esterno dell’azienda.

La logica attuale delle organizzazioni, in genere, e delle imprese commerciali è quella di stimolare le persone a fare meglio in cambio di carriera. Questo determina un clima di competizione aggressiva dentro le aziende che non facilita la comunicazione.

Eliminando i vari sistemi di nepotismo e di “servilismo” che genera crescita personale dentro l’azienda, il resto delle altre persone sono stressate da sistemi verticali di crescita che non offrano loro strumenti che agevolino lo sviluppo della persona al fine di dare beneficio all’impresa.

Il mantra sembra essere, produci di più, sacrificati e fai crescere l’azienda, stai certo che poi ne guadagnerai anche tu.

Questo modello di crescita è svantaggioso e non dà reali benefici né al singolo individuo, né alla società.

Produrre di più non rende più sana la ditta, produrre meglio rende sana l’azienda.

Vedi “Gamification Aziendale: Metodologie e strumenti per l’azienda secondo Evermind

 

Questo è il nostro modus operandi.

Possibilità per le imprese

Un’azienda che stabilisce un metodo condiviso di ricompensa verso i partecipanti al valore dell’impresa stessa, diventa portatrice sana di pratiche e idee afferenti il brand.

Il brand diventa strumento attorno al quale le persone hanno interesse a partecipare essendo riconosciuti come attori partecipanti al processo evolutivo.

L’azienda diventa organismo che si alimenta dei cambiamenti individuali dei singoli attori partecipanti, stabilendo i confini dentro il quale orientare la propria strategia.

Il tutto avviene in armonia con le aspettative degli attori partecipanti (dipendenti, stakeholders) e ognuno ottiene un valore di scambio stabilito a monte dall’azienda.

Possibilità per le community 

Immaginate un sistema di generazione di contenuti all’interno di una community o forum specialistico. Le persone sono tendenzialmente portate ad aiutare gli altri per un tacito consenso di ricompensa “non espressa”. Oggi ti aiuto io, domani potresti aiutarmi tu.

Ora immaginate se questa community fosse “diffusa”, se le persone potessero diventare attori di un “infogaming” che offre una scambio di “valori” condiviso.

Le persone, potrebbero essere portatori di informazione in cambio di ricompense di moneta virtuale (?)

Questo sistema è già usato da Community famose tipo Yahoo Answer o l’italiano OkNotizie.

Queste community basate su Domanda/Risposta generano una miriade di interazioni e le persone possono scambiarsi crediti che permettono di crescere di “livello” all’interno della piattaforma.

Immaginate se i crediti servissero per comprare/scambiare risorse al’interno della community.

Le persone potrebbero vendere dei prodotti e stabilirne il valore in crediti. Questi crediti diventerebbero il valore di scambio “finito” che circola all’interno della community “diffusa”.

Ora vi lascio alla visione di un video che presenta un’app mobile di un sistema ecommerce che rappresenta un modello di Gamification Marketing. Le persone mettono in vendita un prodotto scattando una foto da Mobile e stabilendone un prezzo. Le persone iscritte all’app possono acquistare.

Il processo di Gamification agganciato al modello ecommerce è sicuramente un’evoluzione reale dei sistemi di marketing attuali.

In che altri mercati potrebbe funzionare il Gamification marketing?

Immagine tratta da http://whatculture.com/

daniele
daniele
http://www.comunikafood.it
Osservo il mondo con qualche minuto avanti. Prevedo dei business che poi si realizzano. Parlo di cibo, aziende e web marketing e ne faccio un mix per tutti. Seguimi