Facebook Home è un nuovo launcher Android lanciato da Facebook.
Facebook Home è una meta-app
E un po’ più di un launcher. La potrei chiamare meta-app, perché si pone tra il sistema operativo e le altre applicazioni, si integra in modo che la condivisione su Facebook, i messaggi e tutte le attività del social network siano integrate nel sistema operativo ed appaiano dentro di esso, in sovrapposizione a quella che si sta usando.
In poche parole non si deve chiudere l’app in uso per leggere i messaggi di Facebook, una iconcina garbata si aprirà a lato dello schermo e si potranno scambiare messaggi in una sorta di finestra pop-up, lo stesso dicasi per la condivisione, per gli aggiornamenti di status e chissà quanto altro vedremo dopo i primi hands-on.
Insomma Facebook ci ha lasciato pensare che avrebbe lanciato un suo smartphone o un sistema operativo ed invece ha lanciato un social layer.
Facebook Home non si userà, ci si starà dentro
“Facebook non è qualcosa che la gente usa o fa… Facebook è qualcosa che la gente è.”
Marco Tosti
Mark l’ha capito e per questo batte tanto sul tasto della facilità d’uso e sull’aver rimosso la fastidiosa necessità di passare da un’app all’altra. Mark ti vuole sempre dentro Facebook e sa che lo vorresti anche tu, per questo ti ha dato un’ulteriore facilitazione nello stare sempre tra le sue braccia blu.
Il colpo di genio di Mark consiste nell’aver trasformato OGNI smartphone in un Facebook phone. Già adesso tendiamo a condividere molta parte della nostra vita tramite i dispositivi mobile. Grazie a questo social layer nel nostro smartphone, ogni nostra esperienza e relazione sarà vissuta come se avesse un Facebook-filtro applicato, senza soluzione di continuità, la naturalezza con cui questo entrerà nell’uso comune delle persone ha la potenzialità pari a quella di associare il concetto di motore di ricerca a Google.
Il caro vecchio Mark ha fatto il colpaccio, ha annullato il passaggio tra l’esperienza vissuta e lo sharing, rendendoci tutti always on nel suo social network.
Il colpo di pancia a Google Plus
Questo è potenzialmente un duro colpo per Google+, che a dispetto delle sue funzionalità fantastiche, viene usato per la stessa motivazione di base, e forse riesce a smuovere di meno quei bassi istinti che portano all’uso di Facebook, e questo è un bene perché così avremo persone diverse sui due network, ma finchè Facebook lavorerà sull’inconscio e sulla pancia dei suoi utenti, sarà un passo avanti rispetto a Google+. Non qualitativamente, non c’entra nulla la qualità, sappiamo che l’utenza social ci bada pochissimo, ma inconsciamente. E’ mia opinione che Google+ venga percepito ancora dalla maggioranza delle persone come uno strumento, mentre Facebook come una naturale estensione online della propria vita. E con questa app Facebook sarà sempre più a portata di mano…
Utente avvisato…
L’applicazione sarà disponibile nel Play Store dal 12 Aprile.
Di seguito i video di presentazione di Facebook Home: