L’occasione di un corso interno su Google Analytics, dedicato ai professionisti del network di Evermind, mi ha dato lo spunto per scrivere questo articolo. Troverai alcuni consigli e buone pratiche da seguire per creare e configurare correttamente l’account Google Analytics del tuo hotel.
Devi sempre tenere a mente due fattori: il primo è di tenere traccia ed analizzare il comportamento degli utenti nell’uso del booking engine; il secondo è come sono organizzati ed indicizzati i contenuti del tuo sito.
Partiamo insieme per questo viaggio!
Crea il tuo account Google Analytics
Il primo errore che non devi commettere è quello di non tenere traccia di ciò che succede sul sito web del tuo hotel. E’ fondamentale , quindi, che il tuo sito contenga il codice di tracciamento di Google Analytics e che questo sia caricato correttamente su tutte le pagine.
Nel corso del tempo abbiamo affinato il nostro metodo di lavoro ed inserito una serie di check-list che tutti i professionisti devono rispettare al fine di garantire qualità al cliente. Assicurarsi che sul sito sia presente il codice di tracciamento è uno dei nodi principali post-golive.
Se l’agenzia o il professionista a cui ti sei rivolto non ha inserito il codice di tracciamento nel tuo sito web, puoi farlo anche tu in modo molto semplice seguendo questi passaggi:
- registrati su Google Analytics usando il tuo indirizzo gmail;
- accedi nel tuo account e clicca sull’ingranaggio in basso a destra per poter accedere all’area di amministrazione;
- Clicca sulla voce di menu “Codice di monitoraggio”, presente nella seconda colonna;
- Copia il contenuto dell’area di testo al cui interno troverai il codice di monitoraggio;
- Incolla il codice di monitoraggio su tutte le pagine del tuo sito web
Usare strumenti come WordPress aiuta notevolmente perchè l’ultimo passaggio, ad esempio, diviene puntuale: dovrai incollare il codice di monitoraggio in un solo file, header.php. Sarà compito di WordPress distribuirlo su tutte le pagine.
Ricorda:
un sito senza il codice di tracciamento di Google Analytics è un sito incompleto.
Filtra i dati
E’ importante che i dati che andrai ad analizzare siano puliti e coerenti con le visite degli utenti reali. Ti consiglio quindi di filtrare i dati di tutte le persone dello staff che si collegano usando la rete WiFi del tuo hotel.
Collega il tuo account con Google Search Console e Google AdWords
Google Analytics è uno strumento molto utile, lo diventa ancor di più se lo colleghi ad altri strumenti della suite Google. Il primo è Google Search Console che fornisce tantissime informazioni sullo stato di indicizzazione dei contenuti del tuo sito web.
Collegando questi due strumenti potrai scoprire, ad esempio, cosa si cela dietro il famoso “not provided“: con questa piccola magia potrai studiare quali parole chiave usano gli utenti sui motori di ricerca per arrivare sul tuo sito web.
Nel caso in cui tu conduca delle campagne pubblicitarie con Google AdWords è fondamentale analizzarne l’efficienza. Ponendo in connessione AdWords con Google Analytics puoi approfondire l’impatto della campagna pubblicitaria rispetto alla tua strategia digitale.
Tieni traccia degli aspetti demografici
Tra tutti i dati messi a disposizione da Google Analytics, all’interno del blocco “Pubblico” troverai tantissime informazioni per profilare i tuoi ospiti.
Uno degli aspetti che devi abilitare è quello riguardante i dati demografici e gli interessi che, ricorda, di base risultano disattivati.
Imposta eventi ed obiettivi
Ricorda sempre che il sito web è solo uno degli strumenti che devi usare per una corretta strategia digitale che miri a promuovere la tua struttura ricettiva. Spesso e volentieri ci si concentra sul numero di visite, sessioni ed utenti senza approfondire alcuni dati importanti. Ad esempio: come hai acquisito gli utenti? Qual è il comportamento che questi ultimi compiono navigando il sito?
A tal fine, è importante impostare eventi ed obiettivi così da tenere traccia dei click importanti sul sito.
Esempio: hai inserito il booking engine sul sito nella posizione corretta? Gli utenti cliccano per entrare nell’interfaccia di prenotazione e chiudere il ciclo di vendita delle tue camere? Google Analytics consente di rispondere a queste e tante altre domande 🙂
Standardizza le URL per tracciare le campagne
Quante volte hai inviato una newsletter, una email o inserito un contenuto su Facebook e non hai interpretato correttamente le visite che sono arrivate sul tuo sito? Hai inserito la scheda del tuo hotel su Trivago o TripAdvisor, sei riuscito a quantificare quanto traffico hanno portato sul sito ed il comportamento di questo specifico segmento di utenti?
Inizia a standardizzare i collegamenti dai vari canali usando gli UTM.
I parametri UTM sono quei codici che puoi vedere alla fine del collegamento, subito dopo il simbolo “?” e ti permettono di specificare se il traffico arriva da una email, un banner, uno specifico social network o altro canale di vendita. Quando l’utente clicca su questo link speciale, i tag UTM vengono inviati a Google Analytics così che tu possa successivamente analizzare correttamente le informazioni relative alla fonte del traffico.
Difatti, all’interno della tua strategia digitale devi sempre tenere in considerazioni vari partner e canali di vendita per entrare in contatto con i possibili ospiti della tua struttura. Ogni gruppo o segmento dovrà essere ben individuabile nei dati: ad esempio, usare TripAdivsor Business è sicuramente un valore aggiunto. Lo è ancora di più se tieni traccia del profitto che sta generando per te.
Per poterlo fare … devi usare i tag UTM 🙂
Analizza i report fondamentali
- Controlla le pagine più visitate
- Controlla le ricerche organiche
- Controlla la provenienza geografica dei visitatori del tuo sito web
Sono solo alcuni dei controlli che puoi effettuare per affinare la tua strategia digitale. Ogni struttura è diversa: non solo considerando la location, ma anche e soprattutto il target cui si rivolge. Diversi obiettivi e funnel di conversione rispecchiano diverse tipologie di business.
E’ quindi importante che tu vada a personalizzare la Dashboard di Google Analytics affinchè ti fornisca subito le risposte alle domande principali.
Controlla il risultato delle tue campagne
In questo articolo ho più volte fatto accenno sia ad una strategia digitale, sia alla connessione con vari strumenti di google. Puoi promuovere il tuo sito e farlo conoscere producendo sicuramente dei contenuti di qualità, ma anche spingendolo tramite campagne Google Adwords o Facebook ads a pagamento.
L’investimento è tale se c’è un ritorno, positivo se siamo bravi , negativo nel caso contrario. In entrambe le situazioni, però, dobbiamo tracciare correttamente sia il costo delle nostre campagne sia il ritorno, tenendo in considerazione che ogni click sul pulsante di prenotazione del tuo booking engine ha un valore. Questo valore , nella fase iniziale, è ipotetico e diventa reale, concreto, nel momento in cui hai venduto la camera chiudendo la prenotazione.
Per questo motivo è fondamentale dialogare con il tuo fornitore per tenere traccia sia di ciò che succede prima, sia di ciò che succede dopo il click sul stato “Prenota”. Alla fine, troverai informazioni rilevanti per affinare e rendere efficienti le tue campagne pubblicitarie.
(Photo by William Iven on Unsplash)