Sebbene alcuni Google+ vanity url (o custom URL come preferiscono definirli) siano attivi da prima dell’estate 2012, Google ancora non consente a chiunque la possibilità di averne uno.
In questo momento solo alcuni grandi nomi hanno ottenuto un link testuale che li favorisca nelle proprie attività di social media marketing.
Sembra infatti che la politica di attivazione di link personalizzati sia riservata a personaggi famosi e brand noti a livello mondiale, o comunque segua un ordine di “popolarità”, ad esempio abbiamo: https://plus.google.com/+toyota, https://plus.google.com/+Delta e https://plus.google.com/+britneyspears.
Nel panorama Italiano, dopo una breve ricerca, abbiamo individuato solo poche pagine ad avere un URL Google+ personalizzato, tutte di operatori nel campo delle comunicazioni di massa e dell’editoria, ad esempio ci sono alcuni giornali: https://plus.google.com/u/0/+repubblica, https://plus.google.com/u/0/+ilGiornale, https://plus.google.com/u/0/+IlFattoQuotidiano.
Una radio: https://plus.google.com/u/0/+RadioDeejay e da poco anche una emittente televisiva: https://plus.google.com/u/0/+La7 .
Sicuramente anche altre testate web, blogger e altre realtà avranno ricevuto il proprio Custom URL, se per amore di completezza ce le vorrete segnalare, ne saremo lieti e magari potremo espandere l’elenco, anche per capire come Google+ si stia muovendo nel nostro web-territorio.
Per impostare il Custom Url di Google+ è necessario attendere una notifica
Quando potrete attivare un Custom Url anche per la vostra pagina o il vostro profilo, sarete avvisati con una notifica direttamente da Big G, a quel punto ci sarà semplicemente da scegliere il nome personalizzato suggerito da Google+, e quindi già approvato, o uno a vostro piacere che però dovrà attendere l’approvazione.
Metodo alternativo per ottenere un simil Google+ Custom URL
Collegandosi al sito Gplus.to è possibile ottenere un URL testuale che reindirizza al proprio profilo Google+.
La procedura è semplice: è sufficiente inserire il nome desiderato e la stringa alfanumerica del link del proprio profilo Google+, come evidenziato nell’immagine:
[Edit] Fate attenzione a cosa copiate, la struttura dell’ID include il vostro numero due volte separando le due stringhe con uno slash:
109031636450884818751/109031636450884818751
Copiate solo una delle due stringhe, senza slash!
A questo punto, dopo aver cliccato su Add, il vostro vanity URL sarà pronto.
Questo è il risultato con il nostro indirizzo testuale semplificato:
Certo per ora è solo un palliativo nell’attesa che Google rilasci i Custom URL alle masse, ma è sicuramente un modo più gradevole, e soprattutto facilmente memorizzabile, di diffondere l’indirizzo del vostro profilo Google+.
Infatti uno dei fattori importanti perchè il vostro profilo sia ricordato e ricercato è la facilità di memorizzazione da parte del pubblico, indipendentemente dal motore di ricerca che ogni social network integra, un link semplice, di appeal e che sia soprattutto personale, mostrerà con chiarezza la vostra identità. Senza dimenticare che un link testuale con il vostro nome o quello della vostra società farà sicuramente una figura migliore stampato sui biglietti da visita rispetto ad un lungo link in codice.
Questo è solo un piccolo tassello della gestione di una social media presence curata nei dettagli, e come ogni dettaglio contribuisce a dare quel senso di completezza e cura che costruisce la sensazione di affidabilità che potrete trasmettere.
Quindi, soprattutto se avete intenzione di approfittare delle potenzialità di Google+ per una campagna di Social Media Marketing, è giusto tenere in considerazione anche questo piccolo intervento di cosmesi.
Speriamo di aver dato una piccola informazione utile, in caso conosciate altri metodi, soprattutto per richiedere un Custom URL Google+, indicateceli nei commenti, saremo lieti di sperimentare!