Sede Legale
via Sorrento 11, 00177 Roma (RM)
contact@evermind.it
Tel: +39 327.833.37.60

Sede Operativa
via Giulia 1/C, 89125 Reggio Calabria (RC)
contact@evermind.it
Tel: +39 0965.16.40.041

Back

Hotel Staging: i 10 step per rinnovare le camere del tuo Hotel!

Nell’articolo precedente abbiamo parlato di cosa sia l’Hotel staging e di come, con dati statistici alla mano, faciliti la visibilità della tua struttura ricettiva favorendo il passaparola e quindi l’aumento delle presenze.

Adesso, ti forniamo una guida pratica per mostrarti, nel dettaglio, come interviene l’home stager la cui azione riguarda tanto gli spazi collettivi quanto quelli individuali.

Iniziamo da come rinnovare le camere del tuo hotel, con un approccio in 10 step:

1) Rimuove gli oggetti personali

Permette così ai potenziali ospiti di immaginarsi all’interno mentre le fotografie di famiglia e gli oggetti facilmente identificabili con il proprietario renderebbero la casa meno attraente.

 

2) Qualifica in modo minimal

Libera gli spazi per dare una visione d’insieme più piacevole, ordinata e far sembrare l’appartamento più grande e spazioso.

hote- staging-rinnovare-camere-hotel

 

3) Inserisce qualche addobbo floreale

Posizionando diversi vasi di fiori veri o finti in punti strategici della camera, conferisce un tocco in più all’ambiente.

home e hotel staging5

 

4) Si assicura che non ci sia spazzatura e disordine in giro

Se sono presenti ripiani per stipare gli oggetti, cioè, si accerta che siano puliti, ordinati e il più possibile sgombri per permettere i potenziali ospiti a visionare l’effettivo spazio disponibile.

 

5) Arreda e riposiziona i mobili

Ricolloca il mobilio in camera ottimizzando le fruizione giocando con i tessuti di arredo e con le luci; inoltre integra con complementi d’arredo e suppellettili in coordinato.

rinnovare-camere-hotel

 

6) Migliora il comfort

Sceglie con stile e capacità i tessuti di eventuali divani, poltrone o lettini, quadri o stampe appesi alle pareti, lampade particolari, soprammobili ricercati, tappeti decorativi, tende non troppo coprenti… Regala colore e intimità attraverso l’allestimento.

home e hotel staging3

 

7) Ripara i danni

Aggiusta e sostituisce gli elementi tecnici messi a disposizione, minimizza i difetti ed esalta i punti di forza.

 

8) Pone attenzione al contesto circostante

Tutti gli spazi funzionali all’accesso in camera sono sottoposti a migliorie; è necessario cioè che il giardino, la hall, il disimpegno siano puliti e accoglienti. Inconsciamente si accede in stanza sin prima di varcare la soglia del portone.

 

9) Rinfresca gli ambienti

dà una nuova “luce” all’immobile, annullando tracce, sbuffi e macchie sulle pareti che salterebbero subito all’occhio di un potenziale ospite incidendo negativamente sulla sua scelta.

 

10) Delizia l’occhio e soddisfa la mente

Rende quel luogo più rilassante ma anche più produttivo favorendo benessere ed estetica.

 

Cambiare, selezionare, rinnovare e… poi?

L’operazione di hotel staging consiste nell’adeguamento della struttura attraverso una progettazione d’immagine che risulti coerente e che assecondi l’ aspetto emozionale: le camere devono essere adeguate alle persone che usano e vivono determinati spazi e servizi e cioè adattabili alle esigenze di chiunque nel rispetto di norme non solo ergonomiche ma percettive.

L’home stager individua un concept e lo applica con l’obiettivo di narrare una storia che coinvolga-convinca-attragga attraverso strumenti pratici e competenze tecniche: coniuga il bello con il buono. Ricapitolando, un intervento così fatto dice:

Sì:

  • al buon gusto e alla caratterizzazione degli ambienti con equilibrio,
  • al dettaglio di ogni elemento che sia percepito con i cinque sensi pertanto pone attenzione non solo all’ordine ma anche agli odori e ai rumori;

No:

  • all’esagerazione nella scelta di decorazioni, stili o elementi d’arredo eccentrici
  • alle zone morte e alla trascuratezza.

Pronto a sperimentare?

Nel prossimo post ti forniremo degli esempi pratici, specifici per ambienti, per coccolare i tuoi ospiti grazie a interventi non intrusivi ma altrettanto creativi

Dominus Design
Dominus Design
https://www.evermind.it/partners/