Sede Legale
via Sorrento 11, 00177 Roma (RM)
contact@evermind.it
Tel: +39 327.833.37.60

Sede Operativa
via Giulia 1/C, 89125 Reggio Calabria (RC)
contact@evermind.it
Tel: +39 0965.16.40.041

Back

Hotel trend webdesign: cosa ti aspetta nelle strategie digitali del 2017?

Guardando a tutto quello che si è detto in ambito di digital marketing turistico, l’anno che sta per concludersi è stato interessante e stimolante. Concentrandoci, invece, sul piano concreto noto un appiattimento generale nello sviluppo delle diverse strategie digitali, soprattutto quelle che mettono al centro di tutto lo strumento sito web.

Il 2017 è alle porte e credo interessante darsi degli obiettivi – e delle linee guida – sulle quali lavorare insieme nella creazione di progetti di digital marketing turistico.

Questo vale sia per te che hai una struttura ricettiva , hotel o b&b , sia se hai un’attività di promozione territoriale. Nel farlo, ricorda di tenere sempre a mente che il digitale è uno strumento e come tale dobbiamo pensarlo , ed usarlo, per mettere in contatto online ed offline.

 

Poni le persone al centro

Sinora il centro focale delle strategie nel digital marketing turistico è stato quello di porre in primo piano le camere della tua struttura. Per poterti differenziare è fondamentale (ri)scoprire l’identità della tua attività ricettiva e del territorio nel quale si svolge.

Usare le giuste parole è fondamentale: come scrive Jlenia, conviene parlare di ospite e non cliente, di viaggiatore e non turista; è altrettanto fondamentale raccontare le persone che con passione e dedizione lavorano nella tua struttura e che accoglieranno chi vuole vivere un’esperienza unica.

 

Video storytelling

Si è parlato [e si parla] tanto di storytelling, soprattutto nell’ambito del digital marketing turistico. Raccontare la tua storia , per consolidare la tua identità e far vivere al viaggiatore un’esperienza unica, è stato il mantra che ci ha accompagnato durante tutto il 2016.

Perchè raccontare una storia ?

Le persone sono curiose per natura: ricordi quando da bambino i tuoi genitori ti raccontavano le fiabe? Il concetto è assimilabile: una storia bella, scritta bene e piena di emozionalità, inevitabilmente porterà ad investire più tempo nella lettura e ad immergersi, anche spiritualmente, entrando in contatto empatico con il viaggiatore.

Quest’ultimo concetto ci porta al nodo dello storytelling: raccontare la tua storia è un passaggio molto intimo che inevitabilmente porta con sè un’apertura verso l’altro e lo stringere sin da subito una relazione forte con il viaggiatore.

sri_lanka_traingreg_goodmanadventuresofagoodman

L’aspetto visuale risulta, quindi, un grande valore aggiunto in una strategia digitale fondata sullo storytelling. I social network , Facebook in primis, hanno portato le persone ad apprendere come scegliere lo stream informativo cui dedicare più tempo, diventando lo snodo per la scelta di una destinazione di viaggio.

La scelta dei video ti consentirà di far immergere il lettore nel territorio e nella struttura che lo accoglierà , stimolando altri sensi oltre la vista 🙂

 

Illustrazioni / personalizzazione

Gli ultimi due anni nel web design hanno portato all’attenzione di tutti noi un approccio grafico-creativo molto orientato ad immagini di una bellezza esplosiva.

Siamo forse giunti ad una stasi creativa ?

Sarebbe bello iniziare a personalizzare maggiormente il racconto della tua struttura ricettiva , ricorrendo ad illustrazioni personalizzate , piuttosto che creatività progettate ad hoc , evitando [per quanto possibile] di usare immagini acquistate dagli stock online

 

Mobile first

È di qualche settimana fa la notizia che il traffico globale su internet da dispositivi mobili , smartphone e tablet , ha superato quello da pc/mac.chartoftheday_4022_mobile_subscriptions_and_world_population_n

Nel momento in cui decidi di avviare un progetto di restyling del tuo sito web , devi avere ben in mente di dare priorità alla navigazione da questi dispositivi. Non è più quindi sufficiente che il tuo sito sia responsive , bensì è il focus della ux design , della progettazione delle diverse pagine del sito che dovrà essere in primis pensata per la usabilità da mobile.

Alcuni spunti

  • rendi semplice la navigazione tra le varie pagine del sito;
  • poni attenzione alla leggerezza e velocità di caricamento ( che approfondirò nel punto successivo );
  • chi naviga da mobile ha uno schermo ridotto , quindi il testo deve ben leggibile , sia come grandezza che come spazio tra le linee ;
  • è importante trovare il giusto mix ( e contrasto ) tra immagini , leggere ma d’impatto , e testi in sovraimpressione;
  • tutti i campi nei quali è prevista un’interazione con l’utente , è bene che siano facilmente usabili. Ad esempio se hai un campo per inserire le date , migliora l’usabilità usando le giuste interazioni per questi dispositivi ;
  • da quest’ultimo punto veniamo al booking engine , cioè quel componente che consente di prenotare le camere della tua struttura , l’appartamento dove pernottare , o il servizio ed attività da compiere. Assicurati che sia predisposto per il mobile , se così non fosse ti consiglio di contattare il tuo fornitore per trovare una soluzione insieme. In extrema ratio pensa di rivolgerti ad altri 🙂

Esistono molti strumenti gratuiti che possono aiutarti nel trovare risposte , ti consiglio tra tutti quello messo a disposizione da Think with Google perchè non solo ti darà un’idea di come si distribuiscono i vari elementi sui dispositivi mobile , ma soprattutto perchè associa anche alcuni consigli su come migliorare la navigabilità

 

Velocità di accesso

La velocità di accesso è uno dei fattori rilevanti , non solo per quanto scritto in precedenza, ma anche alla luce di una corretta indicizzazione sui motori di ricerca.

load-timeValuta bene quale strumento usare ed a quale fornitore rivolgerti. Esistono molte agenzie che forniscono il servizio di realizzazione siti web  , ma solo poche lavorano veramente di fino nell’ottimizzazione della velocità di caricamento del tuo sito .

Puoi valutare in autonomia lo stato dell’arte grazie ad una serie di strumenti gratuiti. Ti consiglio tra tutti:

Unico appunto , prendi con le pinze i loro risultati , valutandoli anche in rapporto alle tue reali esigenze funzionali e tenendo sempre a mente che sono strumenti 🙂

Francesco Biacca
Francesco Biacca
https://www.evermind.it/team/francesco-biacca/