Sede Legale
via Sorrento 11, 00177 Roma (RM)
contact@evermind.it
Tel: +39 327.833.37.60

Sede Operativa
via Giulia 1/C, 89125 Reggio Calabria (RC)
contact@evermind.it
Tel: +39 0965.16.40.041

Back

Il tuo Hotel ha bisogno di un ottimo copywriter. Ti spiego perché!

In questo articolo parliamo del perché un Hotel ha bisogno di un sito web con contenuti scritti da chi sa farlo, ovvero da un copywriter. Per questo, oltre a scrivere una prolissa (ma importante) introduzione, ho stanato 4 casi studio e li ho analizzati per voi.

Ma prima di tutto la sincerità: Sono una copywriter. E come tutti i copy ho un rapporto di amore-odio con i grafici,  web designer, illustratori e tutti quelli che hanno la capacità  di farti fare ohhhhh davanti ad un’immagine mozzafiato. Li amo perché alcuni sono geniali e hanno un talento puro (il mio più recondito sogno nel cassetto) e li odio per colpa della frase:

“Per il nuovo sito del mio Hotel voglio puntare tutto sulle immagini. Un copywriter non mi serve, ai testi posso anche pensare io, ma le immagini sono fondamentali”.

Inspiro. È giusto, le immagini sono importanti, colpiscono l’occhio, fanno fare “ohhhh“. Ma dopo? Cioè dopo lo stupore, dopo aver colpito l’occhio dell’osservatore, cosa succede?

Succede che il viaggiatore dà un rapido sguardo al sito, legge la frase “La location perfetta” sulla slide iniziale, poi vede la voce menù “Hotel”, fa click e continua con  “Un posto unico, in una location, unica, per un soggiorno unico, in una camera unica“.

E non gli piace.

Non gli piace perché è un testo vuoto, usato da miliardi di Hotel, B&B e strutture ricettive e, probabilmente, anche perché le virgole sono state posizionate male (non è un refuso, le ho messe male apposta…non lo hai notato? Allora anche tu hai bisogno di un buon copy!).

Nei siti web per strutture ricettive il rischio di perdere il contatto con il viaggiatore è altissimo e lo è perché non c’è un motivo reale per restare. Una volta fatto ohhhh l’utente deve avere tanti buoni motivi per continuare la navigazione, altrimenti apre una “nuova finestra” e continua la sua ricerca.

 

Come catturare il viaggiatore?

Deve essere stuzzicato, incuriosito, divertito ma soprattutto coinvolto.

Deve avere la voglia di scoprire di più su quel posto, trovare delle motivazioni ulteriori per decidere alla fine di prenotare direttamente dal sito: deve avere la percezione di aver trovato in quell’Hotel, Ostello, Co-living o B&B qualcosa di diverso e originale che vale la pena essere vissuto.

Non basta avere la migliore offerta sul mercato. Il nuovo viaggiatore guarda ormai al rapporto Esperienza/Prezzo ed è quindi disposto a spendere pur di vivere appieno un viaggio. Va creata una connessione, un rapporto di stima e fiducia e la stima e la fiducia richiedono tempo.

E il modo migliore per il sito web di un Hotel di “rubare” quel tempo a chi osserva e avvicinarlo a se è la cosa più antica al mondo: la narrazione.

Per alcuni sembrerà la scoperta dell’acqua calda, altri diranno ” Ma che sta a dì?”. Per rispondere a entrambe le correnti di pensiero, ho deciso di andare alla scoperta di siti web per hotel con un copy da paura.

Ne ho trovati 4 e ognuno ha una particolare caratteristica che lo rende eccezionale. Se uniamo le caratteristiche di ognuno, secondo me abbiamo il Copy Writing perfetto per hotel.

Ecco le 4 caratteristiche e i 4 casi studio:

  1. The Palms Jamaica: un linguaggio fresco e simpatico fa molto bene al tuo sito web
  2. Pineta Naturalmente Hotels: i vantaggi di avere un blog e  raccontare il proprio territorio
  3. Altstadt Vienna: il dono della sintesi e dell’originalità
  4. Hotel La Perla Corvara: quando l’identità si esprime in parole

Un copywriter simpatico per il The Palms Jamaica

La ricercatezza dei testi si nota un po’ in tutto il sito. Anche la prima slide di apertura (avete cliccato sul titolo per aprire il sito web?) testimonia un lavoro ben fatto e ben pensato.

Quel Sensory Magic che appare come prima scritta ci coinvolge in maniera diversa rispetto ad un classico “Benvenuti” o cose simili. Ed è ottima la scelta del font un po’ selvaggio  e in perfetta armonia con l’immagine di sfondo (ohhhh). Ma la cosa che più mi ha colpita è stata questa:

Copy-writer-Palms Jamaica-Copy

La leggerezza dell’ironia che colpisce in pieno un desiderio nordico: avere solo sole.

Ma senza dirlo esplicitamente o banalmente. Il concetto è espresso per negazione e fa sorridere chi legge, aggiungendo poi: “Warm up, stay longer, pay less” e piccolo in basso “Scopri le disponibilità”.

Ebbene, sarà stata anche per via del desiderio inconscio di partire per mete esotiche, pur senza avere l’intenzione di prenotare un hotel in Jamaica ho cliccato su “check availability”, salvo poi ricordarmi di dover far altro.

Il nostro copy (parlo sempre al maschile per comodità) simpatico e attento ha ottenuto tre cose molto importanti con l’utilizzo delle giuste parole: ha colpito il bisogno di molti, facendo desiderare un paese in cui non nevica mai, ci ha fatto sognare il calore della Jamaica e ci ha  ricordato senza essere invadente  che è possibile prenotare direttamente dal sito.

E in più ci ha fatto sorridere perché ha giocato con una leggera ironia. Ha creato una connessione con il viaggiatore e lo ha fatto attraverso la parola.

Pineta Naturalmente Hotels: raccontare il territorio

Si, lo so. Anche secondo me la home page è troppo caotica.

Personalmente amo le cose molto più lineari, ma qui parliamo di contenuti. Ecco il primo elemento da sottolineare: nonostante l’assenza della super immagine di apertura (qui proprio niente ohhhhh), il sito di questo Hotel mi ha colpita.

Perché è chiaro che hanno molto da raccontare e lo fanno anche bene.

Copywroter-Pineta Naturalmente hotels -blog

Il loro blog è un viaggio in Trentino.

Danno indicazioni su itinerari, percorsi, specialità territoriali. Dividono i post per categorie che incuriosiscono perché si percepisce la passione di chi scrive i post e vive il territorio: “In vetta con Livio” “Nel bosco con Nicola”.

Si da risalto a chi scrive nel blog e alle esperienze che si possono fare nelle vicinanze.

Da neofita della montagna, mi ritrovo a scoprire cose nuove e penso che in questo albergo diffuso, ci sono persone alle quali posso affidare il mio viaggio. Esperti del territorio che sapranno darmi i giusti consigli e farmi vivere un’esperienza autentica.

Il blog del Pineta Naturalmente Hotels, seppur nella sua semplicità grafica e stilistica e con qualche puntino di sospensione di troppo, ha il grande pregio di creare una relazione tra Viaggiatore e Territorio. E nel mezzo di quella relazione c’è proprio l’Hotel con un Team evidentemente esperto e appassionato.

Altstadt Vienna: in poche (perfette) parole

Qui si sale di livello. Va detto. Il sito dell’Altstadt è un gran sito. È armonico, pulito, fresco come l’acqua fresca e ha un copy molto yeah. Il linguaggio è lo specchio dello stile dell’Hotel. Essenziale e originale:

Copy writer-Altstadt Hotel Vienna

Qui siamo sulla pagina People, quella che in genere viene chiamata Il Team, oppure Chi Siamo.

Già dalla voce di menù viene scelto un taglio diverso: l’essenzialità.

Parlano in maniere diretta, molto semplice ma estremamente originale: “Here I am human”. Le parole di per sé non hanno nulla di particolare, ma il loro utilizzo in un contesto alberghiero pone l’Hotel su un livello diverso, più alto dalla media.

È un Hotel in cui alla base (The Basis, sull’immagine principale con la foto del Team) ci sono proprio le persone. Basterebbe un particolare del genere per innescare il senso di fiducia ed empatia con il Viaggiatore.

Ma tutto il sito dell’Altstadt è giocato sulla purezza di linguaggio e contenuti perfetti. Vi consiglio un giro sul loro blog “The Muse”, per capire quanto essenzialità e originalità possano andare perfettamente d’accordo e far diventare molto importante il vostro sito web per  l’immagine dell’Hotel e per farvi scegliere tra molti altri.

La Perla del copy writing per Hotel: della Seo puoi anche fregartene se sai scrivere così bene

Forse il titolo lascia intendere che sono i miei preferiti. E allora ho fatto un buon titolo, perché volevo proprio dire questo “Il copy, la copy i copy dell’Hotel La Perla di Corvara sono i miei preferiti al mondo!”.

Anche se dovessi scoprire che tutti i testi sono in realtà scritti da un grafico, continuerei ad amarli. Perché, a mio avviso, sono la quintessenza del copywriter per Hotel. Per tantissimi motivi, ma per uno in particolare.

Copywriter-Hotel La Perla di Corvara

Perché scrivono bene. E uso il plurale perché molti componenti del Team scrivono sul blog e non ce n’è uno così e così. No, sono tutti forti, appassionati, originali, precisi e coinvolgenti. A partire dalla home page, con il capolavoro della scrittura per sottrazione, in cui la descrizione dell’Hotel viene costruita sulle sue stesse mancanze:

“Non abbiamo una spa da 5.000 metri. Ci fossero, serviremmo vini ladini, e anche quelli australiani non li stappiamo[…] Qualcuno dice che il fascino di questo posto non sta in quello che c’è ma in quello che manca. Mancano le facce lunghe e mancano i clienti. Da noi si chiamano ospiti[…]”

Questo Team sa raccontarsi in maniera così bella che ti vien voglia di andare di tanto in tanto sul loro sito anche solo per gusto di leggere una storia ambientata in Alta Badia. La capacità di far entrare il lettore/viaggiatore nel loro mondo è quasi unica, e l’identità della Casa si  percepisce in ogni sfumatura.

Soprattutto nella totale ribellione alle regole teoriche della scrittura per il web.

I titoli degli articoli non rispondono a nessuna logica SEO, a volte sono lunghissimi, altre volte brevi e nella maggior parte dei casi non esiste nessuna attenzione alle parole chiave. Al Perla scrivono perché amano farlo e perché hanno voglia di raccontarsi. Fuori dalle regole, con onestà e passione.

Così come amano essere un Hotel che accoglie ospiti e non clienti. La grandezza dei contenuti del Perla sta tutto in questo: nell’aver trovato il modo perfetto per comunicare la vera identità del posto, seguendo anche nel linguaggio quella Missione citata nell’home page del sito: la ricerca della Bellezza.

 

Il  copywriter perfetto per il tuo hotel

Nessuno dice che è semplice, e neanche che sia una cosa da fare dall’oggi al domani.

Ma se vi trovate a dover rinnovare il sito del vostro Hotel non sottovalutate l’importanza di chi dovrà scrivere i vostri testi: cercate un professionista che sappia prima di tutto indagare e capire la vostra identità per poterla comunicare con originalità e chiarezza, coinvolgendo il viaggiatore nelle vostre storie e nel racconto del territorio, con molta passione e un pizzico d’ironia. E con, le, virgole al posto, giusto.

[Immagine in evidenza: Illustrazione di Giuseppe Talarico]

Jlenia Bennati
Jlenia Bennati
http://www.villapirandello.it