Sede Legale
via Sorrento 11, 00177 Roma (RM)
contact@evermind.it
Tel: +39 327.833.37.60

Sede Operativa
via Giulia 1/C, 89125 Reggio Calabria (RC)
contact@evermind.it
Tel: +39 0965.16.40.041

Back

Architettura e Ospitalità: cos’è l’Hotel Staging?

La tua struttura ricettiva potrebbe avere bisogno di un Hotel Staging. In questo articolo introduttivo ti spiego cos’è e perchè è importante nel mondo dell’ospitalità.

Gli hotel che si trovano sul mercato da molto tempo spesso non catturano l’interesse dei potenziali ospiti: si presentano bui, vecchi, poco accoglienti e versatili. L’ultimo posto in cui ricaricarsi!

Fortunatamente oggi è possibile fare affidamento su una figura specifica! Vediamo insieme di cosa si occupa l’Hotel Stager e quanto l’apporto di questa professione possa essere d’impatto sull’esperienza dei nostri ospiti.

 

b&b-hotel-firenze-novoli

Vedere ma soprattutto visitare un hotel che offra sensazioni piacevoli, consente di immaginarsi seduti su quel bellissimo divano con la propria famiglia, a condividere la tavola di quella stanza o a leggere in quell’angolo avvolti da un caldo plaid.

Che si tratti della casa della propria vita, di un’alcova d’amore, di un posto nel quale sostare per qualche giorno o un’intera vacanza, a fare la differenza è come quello spazio permetta di vivere la propria dimensione e quotidianità.

In una parola, quanto comfort riesca a trasmettere.

I 10 modi in cui l’Home staging trasforma le camere del tuo albergo

  1. Truccandole
  2. Vestendole
  3. Mettendole in mostra
  4. Sfruttandone le potenzialità
  5. Spostando l’attenzione dai difetti ai pregi
  6. Valorizzandone al meglio gli spazi
  7. Depersonalizzandole da tracce e stili precedenti
  8. Suggerendo piccoli interventi  
  9. Coordinandole allo stile degli spazi comuni
  10. Fornendo la massima resa con la minima spesa.

Home staging & Hotel staging

É negli States che, negli anni Settanta, nasce l’attività dell’home staging per contrastare gli effetti della crisi sul mercato immobiliare, tuttora in stallo e, nello stesso tempo, sovraffollato di annunci.

Gli ambiti di applicazione dell’home staging riguardano tanto gli immobili in vendita o in affitto quanto le strutture ricettive.

Internet offre potenti strumenti di selezione per la scelta di alberghi, b&b, ostelli ecc.. e a determinare la scelta concorrono vari fattori tra cui: costo, distanza, immagini, recensioni.

La parola chiave dell’home staging è l’engagement ossia la creazione di legami e vincoli “emozionali” positivi con gli ospiti o con i turisti potenziali ed opera al fine di far ricordare all’ospite e, possibilmente condividere, l’esperienza del soggiorno trasformandolo in un ulteriore elemento di promozione della struttura ricettiva.

Il tutto in low budget 😉

Capito cosa è un hotel staging?

Bene!Perchè nei prossimi post sull’argomento ti spiegheremo nel dettaglio e con esempi molto pratici, come l’esperienza dei nostri ospiti possa essere arricchita da tanti (piccoli e grandi) interventi architettonici e di interior design.

Ricorda: “Non c’è una seconda occasione per fare una buona prima impressione”.

 

Written by: Stella Scordo e Claudia Miccoli, Architetti e Co Founders di Dominus Design

Immagine in evidenza: illustrazione di Giuseppe Talarico

 

 

Dominus Design
Dominus Design
https://www.evermind.it/partners/