Il blog è uno strumento di comunicazione diventato ormai fondamentale all’interno delle strategie di Web Marketing. Si pone a metà strada fra gli ampi contenuti del sito aziendale e la sintesi dei social network ma soprattutto permette alle aziende di parlare con la voce delle persone che lavorano all’interno.
Perché è importante, per chi opera nel settore ospitalità, avere e gestire un blog?
Il Blog stimola l’interazione
A differenza del tono talvolta impersonale che è possibile trovare sui siti web aziendali, il blog umanizza e rafforza il brand mostrando la propria personalità. Il blog stimola l’interazione perché offre la possibilità di instaurare un rapporto personale con chi ha realizzato un post.
L’interazione in un blog non è solo con i clienti attuali che vogliono far conoscere la loro customer experience ma anche con i visitatori occasionali che hanno la possibilità di esprimere il proprio parere e condividerlo commentando ogni singolo contenuto presente al suo interno, in un continuo confronto che arricchisce i lettori e le aziende.
Il blog è un valore aggiunto
Il blog è confronto e condivisione di saperi: c’è chi scrive, ci sono gli utenti che leggono e commentano dando il loro punto di vista che avvalora o critica il punto di vista di chi scrive con un proficuo scambio di idee e opinioni.
Attraverso il blog, la creatività percorre nuove strade offrendo una prospettiva originale e punto di vista diverso che aggiunge valore a ciò che è stato già detto.
Blog è sinonimo di dinamicità e Google ama i contenuti dinamici
Sulla base di un buon calendario editoriale, i contenuti del blog vengono aggiornati con una certa regolarità e secondo strategie ben definite. Questa dinamicità dei contenuti permette di avere una maggiore visibilità del brand aziendale sia perché i contenuti attuali e aggiornati ottengono posizioni migliori fra le SERP di Google e degli altri motori di ricerca, sia perché i posts di un blog grazie ai bottoni di sharing vengono facilmente condivisi sui Social, alimentando continue interazioni.
Hai domande o curiosità su come integrare un blog nel piano di strategia di comunicazione della tua struttura ricettiva? Contattaci e scopri il corso one to one “Blog & Ospitalità: laboratorio di scrittura creativa”
Piccola curiosità: il termine blog nasce dalla contrazione delle parole “web” e “log” e può essere tradotto come “diario del web”. Il termine weblog è stato introdotto per la prima volta da Jorn Berger nel dicembre 1997 e l’uso del termine “log” per indicare un diario in cui annotare una successione di processi è legato al mondo della nautica dove con il termine “logbook” si indica il diario di bordo.