Sede Legale
via Sorrento 11, 00177 Roma (RM)
contact@evermind.it
Tel: +39 327.833.37.60

Sede Operativa
via Giulia 1/C, 89125 Reggio Calabria (RC)
contact@evermind.it
Tel: +39 0965.16.40.041

Back

Web e Marketing Online Per Aziende Alimentari – Cosa fare?

Mi chiedo da tempo come sia possibile che le aziende del settore alimentare italiano siano ancora indietro nell’uso del web come integrazione funzionale al commercio.

Le imprese alimentari italiane hanno delle grandi opportunità, sfruttando il web è possibile facilitare il contatto con potenziali distributori, nuovi clienti.

Sì,sì, lo so, sembra tutto così facile, mentre è molto più complesso doverlo realmente fare. Manca il tempo, le competenze e la voglia di seguire un processo di digitalizzazione lungo e costoso per le casse di un’azienda.

Oggi, però, voglio mostrarti piccoli esempi di persone che invece hanno sfruttato il web per far rinascere, o semplicemente rendere più performante le propria attività.

Caffè Carbonelli, ad esempio, è una tipica azienda italiana, fatta di storia, fatica, sacrifici economici e volontà.

Agli inizi degli anni 2000 l’azienda soffre di una grande crisi. Uno dei figli dei padri fondatori vede nel web delle potenzialità e comincia a sfruttarle.

L’esperimento ha dell’incredibile, l’azienda comincia a vendere attraverso il web, i clienti aumentano. Caffè Carbonelli rinasce.

Oggi l’azienda utilizza il web come attività integrata al proprio sviluppo.

Strumenti utilizzati:

  • Marketeplace (ebay, blomming)
  • Blog aziendale (ilsalottodelcaffe)
  • Eshop aziendale
  • Social Media (Utilizza account aziendali e account personali per veicolare il proprio brand)

Olio Schirinzi

Azienda tradizionale del settore oleario.

Emanuele, il figlio, mi contatta e mi racconta della loro storia.

Lui decide di investire sul web, ci crede e comincia a costruire un sito aziendale , poi diversifica e ne fa un altro che parla di Olio, Salento e Puglia ed integra l’eshop.

Il web diventa per loro motore integrato al commercio tradizionale.

Utilizza Tripadvisor come strumento di posizionamento e feedback.

Tramite Facebook, si interfaccia come account personale. Tramite questo sistema sono entrato in contatto con lui e ci sentiamo spesso.

Olio Flaminio

Azienda simile a quella di Emanuele, solo che in questo caso Irene, la mente commerciale dell’azienda, ha diviso la sua azienda sul web in B2b e B2b2c.

Nello specifico ha creato un sito con il brand Olio Flaminio per rivenditori e agenti di vendita sul territorio e Olio Trevi per la vendita diretta al dettaglio online.

Usa Facebook, twitter e Pinterest come strumenti di branding.

Dice sempre di non avere tempo, ma poi la trovi sempre connessa. Ho la sensazione che le piaccia davvero stare online.

Il suo pensiero è che bisogna rendere le aziende più umane tramite il web. Lei ci riesce molto bene.

Cantina di Ruscio

Di produttori di vino ne ho conosciuti tanti, ma Francesco, che è uno dei figli che gestisce l’azienda familiare, ha ben capito cosa serve per venderlo meglio di altri.

La sua azienda, per tipologia di dimensioni, geografia e produzione è simile a molte altre presenti sul territorio italiano, se non fosse per il fatto che Francesco, meglio di altri, usa il web per promuovere la sua azienda.

Ha un blog aziendale, un eshop ed ha esteso il suo prodotto con la vendita di vino sfuso online.

Cinelli Colombini

Stiamo parlando di un’azienda toscana, vigneti, agriturismo e ristorante.

Un’azienda come molte in Toscana ed in Italia.

La differenza con le altre è che loro sanno comunicare il loro brand con professionalità e con un tono di informalità come nessun altro sa mettere in pratica.

Se dovessi dare un premio per migliore comunicazione istituzionale di un’azienda del settore alimentare e vino sicuramente sceglierei loro.

Usano un sito dell’azienda davvero ben fatto, elegante e chiaro nella navigazione.

Un blog come fonte di informazione del settore, con news tematiche ed internazionali sul mondo del vino.

Non hanno una sezione eshop, ma immagino sia una loro scelta aziendale.

Essere online non significa solo e per forza “vendere attraverso il web”. Si può usare il web con fini commerciali senza avere un ecommerce.

Ne parlo anche qui: Cosa c’è oltre l’ecommerce

Contadini Per Passione

Sono dei ragazzi, laureati che hanno deciso di ritornare nella loro Sicilia investendo su quello che i loro nonni avevano lasciato: La terra.

Hanno investito nel commercio di Arance online ed oggi hanno richieste da tutta Italia.

Hanno messo in rete le loro conoscenze, hanno stimolato i contatti giusti e hanno saputo fare digital PR.

Ad oggi hanno ricevuto l’attenzione della stampa tradizionale e si sono saputi promuovere.

Le loro arance vengono vendute attraverso il loro sito ecommerce.

Gestiscono un blog dove fanno informazione correlata alla loro attività e soprattutto sono presenti nei vari eventi web.

 COSA ACCOMUNA LE AZIENDE CHE HO PRESENTATO

Tutte le aziende che ho descritto sopra hanno un fattore comune:

Rendono l’azienda più umana attraverso una comunicazione diretta e mettendosi in gioco in prima persona.

A prescindere dagli strumenti che usano e da come li usano, se non ci fosse la loro voglia di conoscere persone attraverso il web, molto probabilmente sarebbero aziende come le altre, distaccate e fredde verso i potenziali acquirenti.

Chi acquista sul loro sito, o vuole andare a trovarli fisicamente, non ha la sensazione di sentirsi solo, sa che potrà contattarli attraverso i vari strumenti di interazione da loro esposti e messi in evidenza.

Rendersi presenti online in questo modo, permette, ad esempio, che io oggi ne stia parlando, e vi assicuro che non mi hanno dato un soldo bucato per farlo, né tanto meno ho mai ricevuto regali da loro.

Apprezzo solo la loro capacità di inserirsi nel web “abitato”, quello fatto da persone che cercano online e si confrontano.

L’azienda diventa un Brand dentro cui loro si muovono ed interagiscono verso l’esterno.

Portano le persone per mano dentro la loro azienda e non li fanno sentire mai soli.

Dal punto di vista tecnico e strategico del marketing online, potrebbero certamente migliorare tante cose ed amplificare il loro raggio d’azione, ma ad oggi, per le loro forze, le loro dimensioni e la loro voglia di apprendere sono sicuramente tra le aziende che porto come esempio per altri.

APPROFONDIMENTI PER INIZIARE A VENDERE CIBO ONLINE

Se vuoi approfondire queste tematiche, avere maggiori esempi per iniziare a vendere online, pratiche più comuni ed esempi di ecommerce strutturati per la vendita leggi la piccola guida pratica: Foodwineweb

Immagine tratta da TomShw.it

daniele
daniele
http://www.comunikafood.it
Osservo il mondo con qualche minuto avanti. Prevedo dei business che poi si realizzano. Parlo di cibo, aziende e web marketing e ne faccio un mix per tutti. Seguimi