Abbiamo avuto l’onore di sostenere, per la seconda volta, i ragazzi di ‘U Web nella preparazione della prima “Fiera delle Start Up dello Stretto”, tenutasi a Reggio Calabria dal 19 al 21 di giugno.
Siamo stati partners attivi, abbiamo tenuto diversi workshop ma non solo, abbiamo realizzato tutto il coordinato per promuovere l’evento.
Assieme ai ragazzi di Terrearse Lab abbiamo scelto di realizzare:
- Locandine generiche. da inviare via web e da condividere sui social
- Locandine specifiche dei 4 workshop principali
- Locandina di lancio, per l’affissione in città
- Brochure a tre ante
- Totem in forex a 3 facce
- Banner singoli per gli sponsor
- Banner per siti web
- Adesivi per pavimenti
Il primo step è stato quello di scegliere lo stile grafico: volevamo qualcosa che spiccasse, ma che fosse abbastanza flessibile, viste le diverse declinazioni. Ma soprattutto dovevamo fare qualcosa di completamente diverso dal materiale prodotto per l’evento passato organizzato dai ragazzi di ‘U Web
Abbiamo optato per i colori, tanti tantissimi colori.
La priorità è stata data alle locandine, base per tutto il materiale da produrre. Visto che non avevamo il numero preciso di sponsor, ma immaginavamo sarebbero stati parecchi, abbiamo scelto di dividere la locandina i 3 sezioni, lasciando 1/3 ai logo e i restanti 2/3 ai contenuti.
In alto ed in basso abbiamo inserito dei raggi colorati, per creare una cornice per i contenuti, quasi ad abbracciare il testo e i logo. Lo sfondo lo abbiamo realizzato in un grigio chiaro, rafforzato da un puntinato che riprendeva il mondo, con il bacino del Mediterraneo centrato poco sotto il titolo.
Come font abbiamo scelto un carattere morbido, arrotondato e ben spaziato, il “Due Punto Zero”, e con questo abbiamo realizzato il titolo, giocando sugli spazi e sui caratteri.
Le giornate si sono sviluppate fra workshop, panel ed interventi vari; vista la mole di contenuti, abbiamo scelto 4 colori per differenziare le diverse aree di intervento:
- Blu per quelli da fare nella sala della biblioteca;
- Fucsia, per gli interventi fatti nella sala conferenze;
- Verde per la sala Expo;
- Rosso per la terrazza adibita a ristorante;
Per impaginare i vari materiali, e non uscire pazzi con i font, abbiamo fatto largo uso degli “Stili di Carattere” di Illustrator CC.
Questo strumento, una volta disponibile solo per InDesign, adesso è presente sia in Illustrator che su Photoshop. L’aiuto che da, in fase di impaginazione testi, è notevole. Nel nostro caso, per realizzare il Totem a 3 facce, alto 2 metri, abbiamo dovuto rivedere la grandezza di ogni singolo elemento, più e più volte, fino ad ottenere il risultato voluto.
Siamo cosi arrivati ad avere 5 stili di testo diversi: per l’orario, per il titolo dell’evento, per il corpo del testo normale e quello in grassetto (per il nome dell’oratore di turno), uno stile per il nome della sala. Ogni stile è stato creato per il totem e poi riusato nel resto del materiale, permettendoci coerenza e velocità di esecuzione.
Nell’immagine seguente potete vedere il totem “espanso”, per capire quanto testo e quanti logo siamo arrivati a dover impaginare
Fortunatamente tutto il materiale prodotto è stato apprezzato, il totem ha fatto bella mostra di se, in duplice copia, sia sul “Corso Garibaldi” di Reggio Calabria che a Palazzo Foti, il palazzo della provincia di Reggio, e l’evento è stato un successone.