L’idea di lavoro che abbiamo ereditato dalle precedenti generazioni si trova in discussione ormai da tempo. La percezione che abbiamo del tempo e dello spazio si sta via via modificando, sia nella sfera lavorativa che in quella personale, e il significato che attribuiamo alla parola lavoro si sta ampliando e arricchendo di nuove sfaccettature.
Il lavoro non è più un luogo ma è ciò che si fa. In ognuno di noi si sta formando sempre più la consapevolezza di quanto sia importante oggi gestire il proprio tempo, determinare la propria giornata e la propria vita, fare un lavoro sulla base di ciò che piace e che rappresenti i valori e gli obiettivi personali a cui aspiriamo.
NASCONO NUOVI MODI DI LAVORARE
Il nuovo paradigma lavorativo sta necessariamente impattando sulla vita e sulla quotidianità delle imprese che si trovano costrette a prendere coscienza di quanto sia urgente ripensare e ridisegnare i propri sistemi aziendali, mettere in discussione la tradizionale struttura gerarchica e orientarsi verso strutture più leggere e pronte al cambiamento che trovano nell’autonomia condivisa il loro punto di forza.
La tecnologia, oggi il sistema nervoso centrale di un’organizzazione, e la cultura del digitale diventano i fattori abilitanti al fine di costruire nuovi modalità e nuovi processi che mettano in condizione la forza lavoro di essere connessa indipendentemente dai fusi orari o dalla posizione fisica, di poter accedere (e condividere) in qualsiasi momento alle risorse, di poter gestire le attività in piena autonomia.
I modelli organizzativi che stanno nascendo trasformano quindi le aziende in organismi più leggeri, dinamici e meno burocratici, strutturati su team autonomi ed interconnessi che trasformano gli universi aziendali in sistemi agili e reattivi ai cambiamenti esterni, permanentemente innovativi in cui tutte le parti coinvolte sono motivate e attive.
Negli ultimi tempi, a partire dall’inizio dell’emergenza Covid, moltissimi lavoratori di aziende private, piccole, medie e grandi, e dipendenti pubblici hanno sperimentato in prima persona un diverso modo di lavorare.
Sebbene si sia trattato spesso di telelavoro, l’esperienza di lavoro a distanza ha cambiato dentro ognuno di noi l’idea di lavoro e aperto interessanti prospettive per un’adozione più diffusa dello smart working nel nostro Paese.
NASCE IL WORKSHOP SMART WORKING DESIGNER
Non è semplice.
Infatti non si tratta solamente di introdurre nuovi processi e nuovi strumenti digitali ma siamo di fronte a un viaggio di trasformazione radicale che trova il punto di partenza obbligatoriamente nel modo di vedere il mondo aprendo a un cambiamento culturale che guiderà le organizzazioni a diventare modelli virtuosi per l’intera società e promotori di valori imprescindibili per il prossimo futuro come la collaborazione, la condivisione di dati e risorse, la trasparenza, l’equità sociale e economica.
Il benessere guarderà oltre il fatturato e assumerà come fondamentali altri indicatori come la salute e la felicità dei collaboratori, il coinvolgimento della comunità, la sostenibilità e l’impatto positivo sul mondo.
Non esistono formule magiche o scorciatoie ma una chiara visione, una strategia su misura, il giusto tempo e competenze trasversali.
Noi di Evermind in collaborazione con i nostri amici di Seedble siamo convinti sia necessario immaginare e preparare nuove figure professionali che siano pronte a introdurre nuovi modi di lavorare e ricoprire quei ruoli chiave nei processi di cambiamento aziendale in chiave smart working.
Sono, e lo saranno maggiormente nei prossimi anni, passe-partout per qualsiasi processo di cambiamento aziendale in chiave smart working.
Abbiamo creato così il primo corso di Smart Working Designer, un percorso professionale altamente innovativo che prepara i professionisti a predisporre delle tecniche e degli strumenti basilari per facilitare l’implementazione dello Smart Working all’interno di un’organizzazione e quindi giocare un ruolo determinante nel cambiamento organizzativo.
A CHI È RIVOLTO IL CORSO
Il corso è rivolto a tutti quei professionisti interessati a diventare Smart Working Designer soprattuto se già coinvolti nell’introduzione di un progetto Smart Working in qualità di:
- Responsabili Risorse Umane
- Consulenti aziendali
- Project Manager
- Business coach
- Leader
- Change makers
COSA ESPLORERAI DURANTE IL CORSO
Durante il corso avrai l’opportunità di confrontarti costantemente con esperti, apprendere le tecniche e gli strumenti per progettare lo Smart Working e ricevere la certificazione di Smart Working Designer.
- Modalità di progettazione dello Smart Working con l’ausilio di canvas.
- Responsabilità e ruolo dello Smart Working Designer.
- Strumenti e metodi per facilitare l’implementazione dello Smart Working.
- Linee guida e suggerimenti per mappare sfide, criticità e perimetro di intervento.
QUANDO E COME SI SVOLGERÀ
Il corso è interamente online ed è strutturato in due sessioni online – 11 e del 16 Dicembre dalle 18.00 alle 20:30 – una sessione di pratica con un progetto da sviluppare e un follow-up di confronto con un nostro tutor.
Se sei interessato a partecipare al primo corso di Smart Working Designer o avere maggiori informazioni, clicca sul banner in basso