Quando mesi addietro partecipai ad ‘U Web, evento organizzato da Alessio Neri e dai ragazzi di LiberaReggio, rimasi piacevolmente colpito dal fermento che trovai in Calabria. Un fermento che, a discapito di quanto comunicano i media nazionali era, è, e sicuramente sarà quel seme positivo che darà uno scossone positivo ad una terra sinora abbandonata.
I ragazzi di LiberaReggio sono stati precursori nel parlare di “startup” in Calabria e sicuramente dobbiamo un grazie anche a loro se il 27 Luglio verrà presentata Italian Startup Scene Calabria a Trebisacce (Cosenza)
Gli obiettivi
Il gruppo mira a diventare una bussola di riferimento per l’ecosfera startup calabrese, per favorire l’innovazione in tutte le sue forme ed essere al passo con il mercato.
Iss Calabria è aperto a chiunque voglia apportare il suo know how, ricevere informazioni, e condividere le proprie idee. L’intento di Startup Calabria è di accomunare startupper, venture capital, business angels ricercatori, creativi, innovatori, blogger, studenti e chiunque voglia innovare nel territorio calabrese.
L’obiettivo è creare un network di riferimento per la realtà calabrese, creare eventi, manifestazioni, workshop per far crescere le conoscenze, le imprese e il PIL regionale. Il tutto nell’ottica della condivisione e collaborazione.
Approfitto quindi per fare un grande in bocca al lupo a tutti i ragazzi che stanno sicuramente facendo un grande sforzo nella direzione “startup”, ma sono ancora più convinto, giorno dopo giorno, che collaborazione e condivisione siano due temi della nuova “social economy” dai quali non si può più prescindere.