Pinterest è un social network che ha rivoluzionato il concetto di social bookmarking, improntandolo interamente sull’impatto visivo.
Sebbene dopo il suo boom iniziale sia passato livemente in sordina e sia stato considerato un social network al femminile, ha continuato a riscuotere un discreto successo, soprattutto quando l’elevato impatto emotivo suscitato dalle immagini ha continuato a maturare nei cuori dei suoi utenti, sbocciando in forme creative di marketing e comunicazione visiva, condotte a supporto di e-commerce ed artisti di diversa natura.
Raccontare un vestito, un quadro o una ricetta è impresa ardua, ecco dove ha vinto pinterest nell’essere un social media partner nel comunicare per immagini.
Ritengo che Pinterest sia un valido alleato delle strategie di marketing e social media marketing, perchè, invece di mirare solo all’interazione interna tra utenti, si apre all’esterno, divenendo un “espositore” dell’attività di ricerca contenuti e un supporto allo showcase di tutto quello che si vuole comunicare agli occhi dei contatti.
La possibilità di effettuare il login tramite twitter o registrarsi tramite facebook è uno dei segni più tangibili del livello di apertura che questa piattaforma vuole avere, insieme all’invito esplicito a twittare ogni proprio pin od a condividere i pin sulla propria timeline. Pinterest ha sempre dimostrato la forte volontà di portare i propri contenuti all’esterno e quando era solo su invito, faceva solo un po’ il prezioso per suscitare interesse.
Potevano, in ogni caso, fermarsi a questo? Fortunatamente no, infatti ecco la notizia che sono stati lanciati i Business Account di Pinterest.
Il profilo business di pinterest non porta sconvolgimenti rispetto a quello personale, solo dei piccoli accorgimenti che permettono, a chi vuole includerlo nella propria strategia di marketing, di essere individuato in modo più preciso e di essere immediatamente riconosciuto come professionista, permettendo di creare un rimando “ufficiale” e quasi “certificato” alla propria attività.
Vediamo quindi come effettuare l’upgrade con questa miniguida per trasformare il profilo personale di Pinterest in un profilo Pinterest Business.
Per prima cosa raggiungete il link: http://business.pinterest.com/
Sarà mostrata questa schermata da cui sarà possibile creare un nuovo profilo o effettuare l’upgrade del proprio.
1.Cliccando su “Convert your existing account” apparirà una schermata che ci invita a verificare il nostro sito web.
2.Cliccando su “Verify Website” apparirà una schermata con i campi da compilare con i dettagli professionali, al termine si potrà cliccare sul pulsante “convert account“.
3.Dopo aver cliccato sul pulsante, apparirà una schermata con 3 semplici step per validare il proprio sito web ufficiale.
Gli step per validare il proprio sito web su pinterest sono:
- Scaricare il file: pinterest-1e338.html;
- Caricare il proprio file nel server che ospita il proprio sito;
- Cliccare su “click here” per avviare la verifica.
Come si può vedere, l’immagine evidenzia subito come apparirà l’icona di sito web verificato.
4.Completati gli step il sito restituirà un messaggio di conferma:
5.A questo punto si può cliccare su “Go to your profile” e visualizzare il proprio profilo Business di Pinterest:
Ecco fatto! Siete dei Pinner professionisti ora, quindi, riprendendo l’invito di Pinterest stesso…
Happy Pinning!
Fonte immagine di copertina: International Business Times