My Suite Hotel
Il progetto nasce dall’acquisizione di un ex Motel Agip, dove sorgeva l’hotel Amiternum, storico albergo della città de L’Aquila. La richiesta da parte del cliente era di creare un sito web che mostrasse le molteplici anime della struttura con destinatari differenti: da un lato i turisti, dall’altro chi vive e risiede a L’Aquila. L’obiettivo ambizioso era quello di diventare il primo hotel della città per qualità e servizi, puntando su uno stile fresco e vivace.
Punti di forza del progetto
- Molteplici anime: MySuite Hotel non è solo un hotel, ma al suo interno ha un laboratorio di pasticceria, un Cocktail Bar, un ristorante e un co-working. L’esigenza era quella di comunicare tutti questi servizi a destinatari differenti, senza essere dispersivi. La soluzione è stata quella di aggiungere il prefisso “my” ad ogni servizio. My Rooms è diventata la sezione dedicata alle camere, My Flavours è stata pensata per comunicare i servizi di food&beverage, My Space per presentare lo spazio co-working, ovvero un luogo dove lavorare sentendosi in vacanza, o dove dedicare tempo al lavoro durante il proprio soggiorno.
- La connessione con il territorio: come anticipato, una delle esigenze del cliente era quella di essere un punto di riferimento per la città de L’Aquila. La sezione My Choice risponde a questa esigenza, dando la parola ai viaggiatori all’interno di un blog dove sono gli ospiti a raccontare My Suite e L’Aquila.
- Vision: lavorare su un qualcosa che ancora non esiste e non puoi toccare con mano non è sempre facile, ma qui è stato d’aiuto per stimolare la nostra creatività. Abbiamo immaginato, sognato e vissuto questo luogo ancora prima di vederlo nascere.
Team del progetto
La squadra di questo progetto è composta da Demetrio Quattrone, Cesare Manni, Danilo Messineo.
Demetrio si è occupato del design, progettando un sito web dallo stile equilibrato, che lasciasse emergere in modo naturale le diverse anime della struttura. Cesare ha curato la parte dello sviluppo, integrando tra le altre cose, il sistema di prenotazione con il booking engine di SimpleBooking. Danilo ha ricoperto il ruolo di project manager: oltre a coordinare il team, ha svolto il ruolo di co-progettazione sia del concept che dello sviluppo della strategia.
Il risultato è stato un sito web emozionale con una forte brand identity.