Fare storytelling significa raccontarsi…fare storytelling significa raccontare…fare storytelling è accendere l’immaginazione e creare identità attraverso delle storie capaci di emozionare trasmettendo specifici valori ed esperienze.
Cosa significa fare storytelling in una struttura ricettiva?
Storytelling è narrazione e una struttura ricettiva essendo un punto di incontro di storie ha molto da raccontare. Può raccontare se stessa, le storie di un territorio e le storie di chi le ha vissute; può permettere al visitatore di raccontarsi dandogli la possibilità di ritrovarsi in tante altre storie, patrimonio immateriale che risiede nelle persone; può prolungare l’esperienza di viaggio e dare visibilità a tutto ciò che l’ha resa unica.
I canali attraverso i quali è possibile fare tutto ciò sono quello cartaceo, quello della relazione e quello digitale. Quest’ultimo è spesso identificato con il blog della struttura e al suo interno è possibile trovare racconti di viaggio ma anche immagini originali e audiovisivi emozionali.
Un esempio di storytelling legato alle strutture ricettive è il blog Orme di Villa Pirandello a Roma. Il blog raccoglie emozioni vissute all’interno dell’albergo da parte degli ospiti ed informazioni utili su cosa fare a Roma. Il tutto viene fatto in modo originale, creando interazione con chi legge e soprattutto facendo sognare.
Il Workshop di scrittura creativa per strutture ricettive si terrà presso Villa Pirandello Hotel & Cafè, lo story hotel all’interno del quale sarà possibile svolgere un periodo di stage per mettere in pratica quanto appreso durante il corso. In questo modo si entrerà a far parte del team di blogger che curano il blog dell’Hotel, facendo un’esperienza reale e facendosi conoscere dalla rete Evermind, che ne seguirà e guiderà il lavoro.
Photo by Lucia Todisco