Sede Legale
via Sorrento 11, 00177 Roma (RM)
contact@evermind.it
Tel: +39 327.833.37.60

Sede Operativa
via Giulia 1/C, 89125 Reggio Calabria (RC)
contact@evermind.it
Tel: +39 0965.16.40.041

Back

Tutorial: Come realizzare la locandina di U Web con Illustrator

Evermind è stata main sponsor di ‘U Web, una brillante iniziativa dei ragazzi di Libera Reggio che abbiamo voluto sostenere e promuovere fin da subito realizzando per loro la grafica della locandina dell’evento.

Oltre a presentare un progetto innovativo per la calabria, come partner tacnici del team di Scialamundi.

Nel tutorial di oggi parleremo proprio della realizzazione della locandina dell’evento, che abbiamo realizzato in Illustrator CS6.

Il tutorial è per utenti con una certa esperienza in Illustrator, vista la complessità di alcuni passaggi, ma potete comunque provare a seguire i vari step e, se avete problemi o dubbi, contattarci come sempre.

Potete scaricare il materiale che servirà per il tutorial da questo link

Dagli amici di Libera Reggio ci vengono forniti i logo dei partner, il logo di U Web con i testi da inserire e carta bianca sulla realizzazione.

Partiamo con il tutoria e impostiamo il documento per la stampa.

Apriamo Illustrator, premiamo CTRL+N per creare un nuovo documento e impostiamolo come da figura.

Dopo aver scelto il nome del documento scegliamo il formato, nel nostro caso sarà una locandina A3, e impostiamo l’abbondanza su 3 mm ( l’abbondanza cambia da tipografia a tipografia, conviene sempre informarsi prima, nel nostro caso 3mm vanno più che bene). Clicchiamo e apriamo i parametri avanzati (Advanced) e assicuriamoci che il profilo colore sia in CMYK e con 300dpi di risoluzione per le immagini raster.

Con il nuovo documento aperto, importiamo il logo di Uweb. Per farlo abbiamo due metodi, il primo è andare sulla voce di menù File e poi Place, il secondo metodo consiste nel trascinare il logo dalla cartella a dentro Illustrator

Premiamo “M” e tracciamo un rettangolo che occupi tutto il nostro layout, sbordando anche un po’.

Il logo è blu, quindi decidiamo di usare lo stesso colore per lo sfondo della locandina.

Premiamo tasto “I” per seleziona la pipetta contagocce, e clicchiamo sul blu del logo.

Automaticamente il rettangolo appena tracciato diventerà blu.

Diamo una leggera sfumatura allo sfondo utilizzando CTRL+F9 per aprire il pannello del gradiente.

Quello che vogliamo ottenere è uno sfondo che abbia una leggera sfumatura radiale che, dal blu chiaro del centro, vada verso un blu poco più scuro ai bordi, quindi, dal pannello della sfumatura impostiamo il tipo di sfumatura su “Radial” e diamo al blu esterno un tono poco più scuro di quello del centro (io ho aumentato il nero portandolo da 0 al 20%).

Diamo un po’ di movimento allo sfondo aggiungendo qualche elemento grafico. U Web nella mia testa è un qualcosa che aggrega tante persone sotto lo stesso tetto per condividere, crescere e cercare nuove ispirazioni, quindi vedo bene il concetto di “Mondo” e di “Connessione” come tema di fondo da utilizzare per dare carattere alla locandina.

Il primo passo è quello di creare una serie di icone per dare il senso di connessione.

Bloccate il livello di fondo (CTRL+2) per evitare di muoverlo, poi con lo strumento L tracciate un cerchio. La grandezza non importa, tanto ridimensioneremo tutto andando avanti con il lavoro.

Date un bordo bianco al cerchio e nessun riempimento, quando avrete ottenuto un effetto come da figura, espandete il bordo dal menu “Object > Expand”

Adesso cominciamo ad inserire delle forme che abbiano attinenza con il web. Potete cercarne di vettoriali online, farne di vostre o importarle da photoshop, scegliete il metodo che preferite. Io ho adoperato quelle di default di Illustrator.

Cliccate SHIFT + CTRL + F11 per aprire il pannello dei simboli. Dalla linguetta in alto a destra del pannello scegliete “Open symbol library” e subito dopo “Web Icon”.

Si aprirà un pannello con diverse icone, scegliete la lente e trascinatela dentro il cerchio appena fatto, cercando di posizionarla più o meno al centro.

Click destro sulla lente e scegliete “Break Link to Symbol” per poterla editare a piacimento e cambiare il colore da nero a bianco.

Selezionate e copiate solo il cerchio, dopo di che selezionate anche la lente e, premendo CTRL+G raggruppateli in un unico simbolo.

Incollate il cerchio precedentemente copiato, andate nuovamente nel pannello simboli e iniziate con un altro simbolo.

Dovete riempire circa 10 cerchi con le figure che preferite, alla fine dovreste avere più o meno questo risultato

Cominciamo a dare forma al nostro manifesto.

Posizioniamo il logo in alto a sinistra, lo useremo sia come logo che come elemento grafico per la connessione delle nostre icone. Per poter diporre le icone dobbiamo prima inserire il titolo e dargli corpo, per poter poi disporre tutto attorno gli altri elementi.

Scarichiamo da qui il font scelto, ovvero Kravitz, installiamolo e copiamo il titolo dal file .txt che avete scaricato all’inizio del tutorial,  usando un font di 50pt, per la prima frase, di 69pt per la seconda e di 80 per la terza. Aggiungiamo un ombra esterna centrale con il 40% di opacità,  in modo da ottenere l’effetto mostrato in figura.

Adesso cominciamo a disporre tutto attorno al titolo le icone che abbiamo creato prima, posizioniamole in modo da avere un effetto che nasca dalla calabria e si espanda tutto attorno al titolo, coinvolgendo la “O” di “cambiamento”.

Posizioniamoli e poi, con lo strumento linea, “linkiamoli” l’uno all’altro dando alle line un tratteggio come da figura.

Volendo aumentare il senso delle connessioni scelgo di aggiungere la mappa della terra al nostro fondo. Aprite il file che avete scaricato ad inizio tutorial, copiate la mappa del mondo e copiatela sul nostro documento, facendo attenzione che sia posizionato subito sopra il layout del background, ma sotto tutto il resto.

Posizionatelo come in figura facendo in modo che si veda l’italia, coloratela con questi parametri C72% M67% Y59% K79% e modificate l’opacità su Moltiplica portandola al 40%

Nascondete la parte di mondo che non ci interessa facendo una maschera veloce e bloccate il sul livello. Potete anche decidere di cancellare quello che non vi serve della mappa premendo SHIFT+E per attivare la gomma e, tenendo premuto il tasto ALT, eliminare le aree esterne all’area di stampa come da figura

Continuiamo con l’inserimento del resto dei contenuti impostandoli in 3 paragrafi e posizionandoli come da figura, tenendo conto che il testo più grande ha 82pt mentre quello sopra e sotto è, rispettivamente di 18pt e 24pt.

Diamo un fondino al testo creando una figura usando la penna di Bézier, e usando un colore blu più scuro di quello del logo (C100 M0 Y0 K65) con una leggera sfumatura.

Vogliamo dare un ombra a questa forma, quindi copiamola, blocchiamola (CTRL+2) e incolliamo una copia con CTRL+B dietro la figura appena creata. Cambialo il colore in nero, impostiamo la trasparenza sul 70% e su Moltiplica, e poi con lo strumento A spostiamo leggermente i vertici in alto a destra, in modo tale da simulare un rialzamento del livello blu, come da figura.

Una volta che siamo soddisfatti del risultato sblocchiamo il livello blu, selezioniamolo assieme all’ombra e duplichiamolo anche sotto gli altri due testi, cambiano il colore degli elementi e variando leggermente l’ombra al di sotto.

Continuiamo a disporre i simboli come all’inizio del tutorial, vogliamo creare una rete che passi alla destra dei box colorati appena creati. Aggiungiamo poi, un rettangolo bianco nella parte bassa della locandina, che sia alto circa 6 – 7 cm, ci servirà per  posizionare i vari logo degli sponsor e dei partner.

Siamo giunti quasi alla fine del tutorial, mancano i riferimenti della pagina web e di twitter, e i logo dei partner. 

Per posizionare i logo trascinateli dalla cartella che li contiene fino a Illustrator, e posizionateli in basso ordinati su due righe.

La locandina è terminata, non ci manca che esportarla per la stampa.

Visto che non vogliamo problemi con compatibilità e perdita di font, selezioniamo tutti i fond da Select > Object > Text Object e premiamo CTRL+SHIFT+O per rasterizzarli tutti (una volta salvato il pdf ricordiamoci di fare CTRL+Z per riportare il testo in formato editabile).

Il formato migliore per la stampa è il pdf, scegliamo da File > Save a Copy  e scegliamo pdf fra i formati forniti, nel pannello che si aprirà impostiamo “Hight quality Print” nel pannello Adobe Pdf Preset e impostiamo l’abbondanza dal pannello “Marks and Bleeds” specificando che bisogna usare l’abbondanza impostata precedentemente nel documento ( 3mm per lato).

Ed ecco la nostra locandina pronta per la stampa.

Ps. Un ringraziamento particolare a Claudia Toscano del team di Terrearse per la foto di copertina di questo post 🙂

Domenico
Domenico
https://www.evermind.it/chi-siamo/#domenico-guinea