Sede Legale
via Sorrento 11, 00177 Roma (RM)
contact@evermind.it
Tel: +39 327.833.37.60

Sede Operativa
via Giulia 1/C, 89125 Reggio Calabria (RC)
contact@evermind.it
Tel: +39 0965.16.40.041

Back

Tutorial: come realizzare un Ribbon in Photoshop

Nella nostra pagina think e connect è presente, in basso, un form per contattarci.

Sopra il suddetto form, una freccia con su scritto “contact us” rafforza il messaggio che vogliamo dare, e serve anche da gancio fra il pannello superiore e il rettangolo del form.

Nel tutorial di oggi vi spiegherò come realizzare un effetto simile, ma non con una freccia, ma con un nastro, il cosiddetto Ribbon. Vista la grande varietà di tasti rapidi che Photoshop ci offre, nel tutorial ne mostrerò alcuni che, personalmente, mi permettono di velocizzare enormemente il mio lavoro (un ribbon del genere non dovrebbe rubare più di 5 minuti di lavoro)

Creiamo su Photoshop un nuovo documento 500x250px con sfondo bianco e in RGB.

Premiamo la lettera “D” per far si che i colori, nel pannello degli strumenti, diventino rispettivamente: Nero il primo piano e Bianco in secondo piano. Invertiamo questo ordine premendo SHIFT+X

Adesso, premiamo il  tasto “U” per selezionare lo strumento “Rectangle tool” (strumento rettangolo vettoriale) se la procedura sul colore è stata eseguita correttamente, adesso il rettangolo che tracceremo sarà bianco. Tracciamo un rettangolo di 450x150px.

Per tenere sotto controllo le misure, apriamo il pannello info premendo F8. I valori che ci servono sono W e H in basso a destra. Se invece volete inserirli manualmente, potete trovare tutti i valori nel pannello “Option” in alto (se non lo vedete premete TAB).

Se il colore non fosse bianco, basterà cliccare due volte sul livello (lateralmente all’icona dell’occhio) per far apparire lo strumento di selezione colore.

Adesso dobbiamo leggermente ridimensionare il rettangolo.

Premiamo CTRL+T  per far apparire le maniglie di ridimensionamento, portiamo il mouse sulla maniglia in alto al centro e, trascinandola verso il basso, scaliamo il rettangolo fino a farlo arrivare ad un’altezza di 100px, e diamo l’ok premendo invio.

Adesso dobbiamo applicare un ombra al rettangolo appena creato. Nel pannello dei livelli, dall’icona FX in basso, selezioniamo la voce “Drop Shadow” e, portando solo la distanza a 0 (zero) diamo l’ok.

Prima di andare oltre, clicchiamo col tasto destro del mouse sul livello appena creato e scegliamo l’opzione “Copy Layer Style”, ci servirà più avanti.

Adesso vogliamo staccare l’ombra dal livello appena creato. Ripetiamo l’operazione e clicchiamo col tasto destro del mouse sul livello del rettangolo, ma questa volta sopra l’icona FX, e dal menù scegliamo “Create Layer”, diamo l’ok alla finestra di allert che apparirà, e rinominiamo questo livello come “Ombra rettangolo”.

Adesso dobbiamo leggermente zoommare per poter fare il passaggio successivo.  Prima di tutto nascondiamo gli strumenti che ci occupano la visuale, e per farlo premiamo il tasto “TAB”.

Dopo di che, premendo il tasto “F” per due volte, nascondiamo anche la barra del menu e le altre barre di Photoshop, cosi finendo finiremo per avere il nostro rettangolo bianco a tutto schermo. Nel caso in cui ci fossero i righelli ancora attivi, premiamo la combinazione CTRL+R per nascondere anche quelli.

Premiamo “Z” per attivare lo strumento zoom e zoommiamo in modo tale che la finestra sia occupata quasi totalmente dal rettangolo bianco.

Visto che l’ultima modifica è stata quella di rinominare l’ombra del rettangolo, sarà ancora quello il livello selezionato (potete dare una rapida sbirciatina di controllo premendo il tasto funzione F7).

Premiamo CTRL+T per attivare la trasformazione dell’ombra, tenendo premuto su un punto di controllo di uno degli angoli e premendo contemporaneamente il tasto “ALT+SHIFT” scaliamo l’ombra fino a nasconderla completamente sotto il livello bianco. Dopo di che, sempre in modalità trasformazione,  clicchiamo col tasto destro del mouse per far apparire il menu contestuale, e dalle varie opzioni scegliere la voce “Wrap”.

Apparirà una griglia sul livello, con una serie di punti di controllo.  Posizioniamo il cursore poso sopra il centro, quasi vicino al bordo della selezione, e tenendo premuto il tasto sinistro del mouse, spostiamo il cursore verso l’altro. Vedremo la nostra ombra sbucare fuori da sotto il rettangolo bianco, dando cosi il senso di profondità che ci serve per far apparire il nostro Ribbon in modo corretto.

Possiamo decidere di riportare Photoshop nella visualizzazione originale o continuare a lavorare cosi, con tutti i pannelli nascosti, sta a voi deciderlo.  Personalmente uso lavorare senza pannelli attorno a me, ma mostrandoli e nascondendoli di volta in volta, la combinazione che vi ho fatto vedere prima nasconde e mostra tutti i pannelli, a voi la scelta.

Passiamo alla realizzazione del nastro.

Portiamoci sopra il livello bianco e premendo “U” selezioniamo lo strumento “Rectangle Tool”.

Tracciamo un rettangolo di 50x80px circa, coloriamolo di arancione ( io ho usato #e06c04) rinominiamolo “Ribbon” e posizioniamolo al centro del nostro rettangolo come da figura.

Premiamo il tasto “A” per attivare lo strumento di selezione delle forme vettoriali (Path selection tool). La freccia dovrebbe essere NERA, se per caso fosse bianca fatela passare a quella nera tenendo premuto il tasto SHIFT e premendo una volta il tasto “A” (questa combinazione di tasti vale per tutti gli strumenti, se premete SHIFT e poi la lettera U cambierete forma vettoriale, questa combinazione ci permette di lavorare senza dover cliccare sul pannello degli strumenti, e facendoci risparmiare tantissimo tempo).

Con la freccia nera clicchiamo sul nostro livello per evidenziarne i contorni, a questo punto premiamo il tasto “P” per attivare lo strumento Pen Tool (Penna ), posizioniamoci al centro del bordo inferiore del Ribbon e clicchiamo una volta, questo aggiungerà un punto di modifica al nostro rettangolo arancione. SENZA MUOVERE il mouse premiamo “A” per riattivare lo strumento di selezione vettoriale, usiamo la combinazione SHIFT+A per passare allo strumento di selezione diretta (la freccia bianca di cui sopra) e, cliccando e tenendo premuto sul noto appena inserito, trasciniamolo verso il basso di qualche pixel.

Vedremo delinearsi una curva (come in figura), una volta soddisfatti del risultato lasciamo andare il tasto del mouse. Abbiamo una curva, ma a noi interessa avere una punta rivolta verso il basso. Premiamo nuovamente “P” per riprendere lo strumento Penna, posizioniamoci sopra il punto che abbiamo appena trascinato e, tenendo premuto il tasto ALT (tenendo premuto il tasto ALT il cursore cambierà, da una penna ad una piccola freccia a forma di V rovesciata) clicchiamo una volta sul punto di modifica.

Vedremo la nostra curva sparire e lasciare il posto ad un angolo.

Allo stesso modo aggiungiamo un altro punto nel bordo superiore del ribbon, ma questa volta spostiamolo di poco verso l’alto (potete anche usare i tasti direzionali) e lasciamolo curvo

Adesso diamo profondità al nostro nastro.

Ad inizio tutorial vi avevo fatto copiare lo stile del livello “rettangolo”, quindi quello che dovremo fare sarà cliccare col tasto destro sul livello del Ribbon e scegliere l’opzione “Paste Layer style” per incollare lo stile ombra (anche per il copia/incolla dello stile di livello solitamente uso dei tasti funzione, che ho impostato dal pannello che appare premendo CTRL+ALT+SHIFT+K .Lla mia combinazione personale è: CTRL+ALT+SHIFT+V per copiare e CTRL+ALT+V per incollare lo stile).

Adesso abbiamo un ombra da modificare, stacchiamola dal livello come abbiamo fatto per l’ombra del rettangolo, rinominiamola in “Ombra ribbon” e proprio come per quell’ombra premiamo CTRL+T per entrare in modalità modifica, e poi attiviamo l’opzione Warp (l’opzione warp si può attivare anche dal tasto evidenziato in figura).

Dovete modificare i due punti di modifica in alto (a sinistra e destra) portandoli vicino agli angoli superiori del ribbon, e successivamente  i punti di controllo in basso, per ottenere un ombra che assomigli a quella in figura. Confermiamo la modifica premendo Invio.

L’ombra è troppo forte, alleggeriamo l’opacità premendo il numero 6, e portandola così al 60%.

Premiamo il tasto “V” per attivare lo strumento di spostamento (Move tool), dopo di che andiamo sulla barra delle opzioni in alto (se non è presente usate il tasto TAB per farla apparire) e selezioniamo l’opzione Auto-Select, facendo attenzione che sia impostata su Layer e non su Group. Questo funzione ci permette di selezionare un livello senza dover ogni volta selezionarlo dal pannello Layer, ma semplicemente cliccandoci sopra.

Clicchiamo quindi sul nostro Ribbon per selezionarlo  e applichiamo una sfumatura (Gradient Overlay) impostandolo come in figura.

Mettiamo un segno di spunta su Reverse, per cambiare il senso della sfumatura, abbassiamo l’opacità al 16% e poi, cliccando sul colore che appare nella casella “Gradient” apriamo il pannello della sfumatura. Qui, spostiamo il cursore, evidenziato in figura, verso sinistra, in modo tale che sia più vicino al nero che non al bianco.

A questo punto aggiungiamo un ombra interna per dare maggior rilievo al ribbon. Andiamo nell’apposita voce e settiamo i parametri come da figura.

Diamo l’ok a tutto e chiudiamo i filtri.

Adesso passiamo alla creazione della base del nostro nastro: premiamo la lettera “U”, portiamoci sull’angolo in alto a sinistra del ribbon e tracciamo un rettangolo che sia largo quando il nastro, e alto poco meno della metà. Visto che il colore selezionato precedentemente era l’arancione, il rettangolo avrà lo stesso colore.

Modifichiamolo cliccando sul livello e impostiamolo su un tono più scuro. Per farlo in modo rapido e preciso, impostiamo la selezione colore sulla luminosità, ovvero spuntiamo la “B” che sta per Brightness e abbassiamo il cursore fino ad ottenere un tono di arancione più scuro. Io ho scelto il tono # 974903

Premiamo “A” e con lo strumento di selezione diretta (la freccia bianca) selezioniamo i due angoli inferiori, utilizzando SHIFT per selezionarli entrambi (il punto di selezione deve essere nero, se è vuoto vuol dire che non è stato selezionato) e spostiamoli a sinistra tenendo premuto il tasto SHIFT per vincolarli allo spostamento orizzontale.

Spostiamoli leggermente come da figura.

Rinominiamo il livello “Base ribbon” e spostiamolo in basso, sotto il livello “ombra rettangolo” (per spostarlo potete cliccare contemporaneamente CTRL+SHIFT+ il tasto – [meno], oppure trascinarlo con il mouse dal pannello dei livelli)

Adesso vogliamo scrivere qualcosa sul nostro nastro.

Per prima cosa clicchiamo sul ribbon con lo strumento Move Tool  (tasto rapido “V”)  per selezionarlo, di modo da scrivere sul questo livello

Premiamo “T” per selezionare lo strumento  testo, dopo di che tenendo premuto SHIFT premiamo nuovamente la “T” per attivare la scrittura verticale. Scriviamo DOWN e centriamolo sul Ribbon.

Io ho usato un font bastoni abbastanza pieno, il PT Sans, portiamo il testo a 22px, impostiamolo su Bold e diamo lo stesso colore scuro della “base ribbon”. Per renderlo più compatto portiamo il tracking a -80.

Adesso diamo un’ombra esterna per dare rilievo al testo, impostiamola sul bianco, opacità normale al 42% e 1px di distanza. Portiamo il valore Size a 0px e diamo un angolo di 90°, come da figura, facendo attenzione che la casella “Use Global Light” sia disabilitata (altrimenti rischiate di cambiare le ombre date su tutto il documento)

Volendo dare un effetto un po’ più marcato usiamo anche un ombra interna, quindi passiamo nell’apposita voce e impostiamola come da figura, prestando attenzione che l’opacità sia bassa (17%) e che l’angolo di luce sia sempre di 90° e che, anche qui,  non sia abilitata l’impostazione “Use Global Light”.

Abbiamo quasi terminato il nostro nastro. Adesso quello che occorre è un po’ più di luce per dare risalto al tutto. Per prima cosa accertiamoci di essere sul livello Ribbon, se non lo siamo clicchiamoci sopra con lo strumento “V”.  Premiamo il tasto “L” per attivare lo strumento “Lasso”, subito dopo, tenendo premuto SHIFT premiamo nuovamente “L” per passare allo strumento Polygonal  Lasso.

Vogliamo creare un fascio di luce che includa i due angoli superiori e che passi per il vertice inferiore, come da figura, quindi clicchiamo più volte per tracciare la nostra figura, fino a ricongiungerci al punto di partenza.

Scegliamo il bianco come colore di primo piano (possiamo usare la combinazione di tasti vista ad inizio tutorial, “D” e poi SHIFT+X) poi clicchiamo CTRL+SHIFT+N per creare un nuovo livello, chiamiamolo “Riflesso ribbon”, selezioniamo la voce “Use Previous Layer to Create Clipping Mask”  e diamo l’ok (se non fosse presente questa voce, perché utilizzate una versione vecchia di Photoshop, create ugualmente il livello e, una volta riempito, cliccate CTRL+ALT+G per creare la Clipping Mask)

Adesso riempiremo la selezione cosi creata, per dare un riflesso al tutto.

Ci serve lo strumento “Gradient tool”, lo troviamo premendo “G” e poi, in successione SHIFT+G una volta, fino ad arrivare allo strumento “Gradient Tool”.

Dal pannello in alto clicchiamo sul riquadro delle sfumature e, visto che abbiamo impostato i colori sul bianco e nero, avremo di default una sfumatura con questi colori selezionati.

A noi interessa una sfumatura che dal bianco viri alla trasparenza, quindi selezioniamo la voce “Trasparency” e selezioniamo la sfumatura che ci serve (solitamente la seconda dell’elenco, come da figura)

Clicchiamo e teniamo premuto sulla sinistra della selezione (fuori dalla selezione) e trasciniamo verso destra, fermandoci come in figura.

Il risultato deve essere una sfumatura leggera. Se il risultato non ci soddisfa, clicchiamo CTRL+Z per tornare indietro. Se i tentativi sono stati molti, clicchiamo CTRL+ALT+Z per andare ancora più indietro nelle modifiche.

Una volta che siamo soddisfatti del risultato, premiamo CTRL+D per deselezionare il livello.

Portiamo l’opacità della sfumatura al 65% e il metodo di fusione su Overlay.

Facciamo un’ultima modifica al ribbon per renderlo più gradevole.

Selezioniamo il livello “base ribbon”, premiamo “A” per avere lo strumento di selezione vettoriale e spostiamo il punto in basso a destra, oltre il lato destro del ribbon, in modo da averlo speculare all’angolo sinistro. Aiutatevi tenendo premuto il tasto SHIFT quando cliccate, per selezionare e deselezionare solo il punto di controllo che ci interezza.

Dopo di che, prendiamo il livello di testo DOWN e trasciniamolo fino a inserirlo fra il livello Ribbon e il livello Riflesso RIbbon

Il risultato finale dovrebbe essere questo

Come sempre, se c’è qualche passaggio che non è chiaro, potete commentare qui di seguito, vi risponderò il prima possibile. Potete anche scaricare il psd realizzato da questo link.

Grazie per avermi letto.

Domenico
Domenico
https://www.evermind.it/chi-siamo/#domenico-guinea