Sede Legale
via Sorrento 11, 00177 Roma (RM)
contact@evermind.it
Tel: +39 327.833.37.60

Sede Operativa
via Giulia 1/C, 89125 Reggio Calabria (RC)
contact@evermind.it
Tel: +39 0965.16.40.041

Back

Tutorial: Come realizzare una tabella con Photoshop – Parte 1

Nel tutorial di oggi vi mostreremo come realizzare una tabella per i vostri progetti grafici.

Il tutorial è diviso in due parti, in questa prima fase creeremo la base della tabella, e nella prossima le icone da inserire all’interno

Avviamo Photoshop e creiamo un nuovo documento 800 x 600 px a 72 dpi e in RGB e chiamiamolo Tabella.

Scegliamo lo strumento Rettangolo con gli angoli arrotondati, diamo 2px agli angoli e tracciamo una figura 550x300px circa, come da figura, e rinominiamolo Base Tabella

Cambiamo il colore in un grigio chiaro come #eeeeee e centriamola nel layout.

Per prima cosa ci serve una barra superiore per inserire il Nome della Tabella

Sempre con lo strumento attuale, portiamoci nella parte alta della tabella e tracciamo un rettangolo che sbordi sia in alto che ai due lati, come in figura, e coloriamolo di blu #088dd1. Rinominiamolo in Nome Tabella

Adesso, sempre con questo livello selezionato, clicchiamo CTRL+ALT+G  per creare una Clipping Mask, una maschera di ritaglio. Questo farà scomparire i margini blu dentro il contenitore della tabella.

Diamo un po’ di profondità alla barra blu. Applichiamo una sfumatura andando sul pannello livelli, premendo il tasto FX per aprire il pannello degli effetti, e applicando una sfumatura dal bianco al nero, con Overlay al 29%. L’effetto deve essere come quello in figura.

Cerchiamo di far risaltare maggiormente la tabella, aggiungendo un bordo interno bianco di 2 px e un ombra esterna centrata con il 50% di opacità, 0px di distanza e 3px di grandezza, come in figura.

Adesso dividiamo la tabella in 4 righe. Visto che dal bordo della barra blu alla parte bassa della tabella ci sono 242 px di distanza, faremo 4 righe da 58px  (242÷4 = 60,5 ma visto che fra una riga e l’altra ci deve stare una linea di divisione da 2 px faremo righe da 58 px)

Se le righe non sono attivate premiamo CTRL+R per farle apparire.

Apriamo il pannello Info premendo F8, premiamo M per attivare lo strumento selezione, creiamo un rettangolo alto 58px tenendo sott’occhio le misure nel pannello Info (con la versione CS6  non serve, la misura apparirà lateralmente al cursore del mouse) e posizioniamolo in basso, attaccato al bordo bianco.

A questo punto tiriamo una linea guida e attacchiamola al lato superiore della selezione, dopo di che tiriamo una nuova guida e scostiamola di 2px dalla precedente, tenendo premuto il tasto SHIFT, che permette di spostare la guida di 1px alla volta.

Spostiamo la selezione in alto, agganciandola alla nuova linea guida e ripetiamo per 3 volte, fino a quanto non abbiamo diviso la tabella in 4 parti.

Ci troveremo ad avere dei pixel in più sotto il rettangolo blu del titolo tabella, compensiamo quello spazio aggiungendo un’ombra esterna di 4px con il 35% di opacità, come da figura.

Premiamo CTRL+N per creare un nuovo livello che chiameremo Fondino Righe, facciamo una selezione con lo strumento M (Selezione Rettangolare)  che sia alta 58px come lo spazio precedentemente tracciato con le righe, e larga poco più della tabella stessa.

Adesso, premere questa sequenza per colorare il tutto in modo rapido. Premere la lettera I per attivare la pipetta contagocce, clicchiamo sul grigio della tabella per selezionare il grigio che ci serve, subito dopo premere ALT+CANC per colorare tutta la selezione appena creata, a questo punto premere CTRL+D per deselezionare il livello, e poi CTRL+G per creare una maschera di livello. Date Moltiplica come metodo di sovrapposizione e il tutto dovrebbe apparire come in figura.

Adesso dobbiamo duplicare questo fondino.

Premiamo CTRL+A, questo creerà una selezione per tutto il layout, a questo punto, teniamo premuti assieme CTRL+ALT premiamo una volta sola la freccia direzionale verso il basso, questo farà duplicare il rettangolo creato. Spostiamolo in basso sempre premendo la freccia direzionale, ma aiutandoci tenendo premuto il tasto SHIFT, per farlo scendere più velocemente.

Allineamolo alle guide più in basso, come da figura

Rendiamo la tabella un po’ più gradevolde dando un leggero disturbo allo sfondo. Per farlo dobbiamo prima trasformare il livello in un ogetto avanzato. Selezioniamo quindi il livello Base Tabella, premiamo il tasto destro del mouse e scegliamo Convert to Smart Object per crearlo.

A questo punto dai filtri scegliamo il Disturbo  (Noise) e diamogli un valore di 1,5 Uniforme e Monocromatico

Adesso dobbiamo dividere meglio le nostre righe. Ritorniamo sul livello Fondino Righe, ed eliminiamo la sbordatura che appare a destra e a sinistra, e che si va a sovrapporre al bordo bianco della tabella. Basta fare una selezione e premere Canc per eliminare gli eccessi.

Dopo di che, sempre sul livello Fondino Righe premiamo FX in basso nel pannello dei livelli e aggiungiamo un bordo bianco da 2px a tutto.

Abbiamo quasi terminato la nostra tabella.

Portiamoci sulla barra blu e premiamo T per attivare lo strumento testo. Clicchiamo e scriviamo quello che vogliamo (io ho scritto Titolo tabella) usando un font bastoni come l’Arial o il Trebuchet, facciamo in modo che sia Bold, tutto maiuscolo e coloriamolo di blu scuro #034171

Diamo al testo un ombra esterna, bianca di 1px come da figura

Posizioniamoci sulla prima riga e inseriamo del testo a nostro piacimento, con lo stesso carattere scelto per il titolo, ma corsivo, regular da 15px di colore grigio #3a3a3a

A questo punto è il momento di tirare delle linee verticali per dividere le colonne.

Il metodo più rapido è quello di creare un nuovo livello largo 2px e alto dal margine superiore della prima riga fino alla parte bassa della tabella, e colorarlo di bianco.

Dopo di che duplicarlo come già fatto per le righe, ma procedendo questa volta in orizzontale.

Procedete a vostro piacimento, le colonne le sposteremo in un secondo momento quando andremo ad inserire i contenuti

Siamo giunti alla fine di questo tutorial. Nel prossimo vedremo come integrare Illustrator e Photoshop per realizzare delle icone da posizionare all’interno della nostra tabella.

Come sempre, se qualcosa non è chiaro potete scrivere qui di seguito o contattarci qui

Alla prossima

Domenico
Domenico
https://www.evermind.it/chi-siamo/#domenico-guinea