Qualche settimana fa vi abbiamo presentato un tutorial su come creare una semplice tabella con photoshop.
Nel tutorial di oggi vi mostreremo come creare pulsanti integrando il lavoro di Photoshop con quello di Illustrator.
Per prima cosa apriamo la tabella creata la scorsa volta (scaricabile da qui)
Abbiamo 5 colonne cominciamo con il riempire la prima a destra.
Creiamo un quadrato con lo strumento U grande 10px per lato, e posizioniamolo nel box in alto a destra, centrato rispetto alla riga e alla colonna, come in figura.
Facciamo in modo che sia il più centrato possibile, dopo di che, con lo strumento A selezionato (la freccia nera) clicchiamo sul quadrato e, premendo assieme Shift + Alt trasciniamo verso il basso duplicando il quadrato per 4 volte, quante sono le righe della nostra tabella.
Una volta duplicati e centrati aggiungiamo un bordo grigio #adadad da un pixel e una leggera ombra interna (55% di opacità, Distanza 0 e 3px di grandezza)
Adesso cominciamo a lavorare anche con Illustrator.
La prima cosa che ci serve è stabilire entro quali margini muoverci nella disposizione delle nostre icone. Con lo strumento M (selezione rettangolare) selezionato, facciamo un rettangolo di circa 40x30px in una qualsiasi delle nostre colonne, questa è la dimensione massima che possiamo dare alle nostre icone, oltre diventerebbero troppo ingombranti.
Passiamo a Illustrator, creiamo un nuovo documento scegliendo l’impostazione che ci offre il programma, tanto non ci interessano ne colore ne dimensioni, più avanti vedremo perché.
Se non sono attive, clicchiamo Ctrl+R per attivare i righelli, clicchiamo con il tasto destro su quella in alto e selezioniamo Pixel come metodo di misura
Dopo di che selezioniamo lo strumento rettangolo premendo la lettera M e, cliccando in un punto qualunque con il tasto sinistro del mouse, diamo le dimensioni 21×6 px nel pannello che viene aperto automaticamente
Apparirà un rettangolo nero, selezioniamolo, andiamo su “Effect > Distort & Transform > Transform” e, nel pannello che appare, scegliamo di creare una copia e di ruotarla di 90° (abilitiamo la preview per vedere l’effetto) lasciamo il resto com’è e diamo l’ok.
Abbiamo creato una croce che useremo come pulsante per aggiungere ipotetiche righe alla nosta colonna, coloriamolo di un grigio al 35% usando il pannell colore (tasto F6) dopodiché copiamo e incolliamo la croce nel nostro file di Photoshop, di lato al primo check box. Nella finestra delle opzioni che appare quando incolliamo scegliamo la prima opzione, Smart Object e diamo OK.
Rinominiamo la croce “Add button” e diamogli un’ombra esterna per creare l’effetto rilievo, come in figura, e diamo ok per confermare.
Rendiamo il pulsante un po’ più scuro cambiando il metodo di fusione da Normale e Moltiplica.
Abbiamo creato il pulsante “Add” adesso dobbiamo fare quello “Remove”.
Se state usando la CS6, sul livello “Add button” clicchiamo il tasto destro del mouse e scegliamo l’opzione New Smart Object via Copy. Se avete versioni precedenti di Photoshop, non vedrete questa opzione, scegliete invece New Smart Object per adesso.
Spostiamo la copia appena creata nella colonna a sinistra e rinominiamolo “Remove button”
Se usate versioni precedenti di Photoshop, dovete selezionare il livello Add button e, sempre cliccando destro, scegliere l’opzione Rasterize Layer.
Vi sto facendo fare questo passaggio per un motivo ben preciso. Gli smart object permettono di modificare un oggetto precedentemente creato con Illustrator (ma non solo) aggiornandolo in automatico nel file aperto di Photoshop.
Facendo una copia del pulsante Add e modificandola, vedremmo cambiare non solo la copia creata, ma anche la precedente, ovvero quella di partenza. Ma visto che noi vogliamo mantenere il pulsante Add intatto e creare quello Remove, dobbiamo in qualche modo “slegare” i due Smart Object.
Nella versione CS6 di Photoshop basta fare “New Smart Object via Copy”, per duplicare un oggetto slegandolo dal suo file di origine. Nelle versioni precedenti invece, bisognava attuare una manovra un po’ complessa da spiegare (mi riprometto di farlo in un tutorial a parte) quindi per evitare che il pulsante Add venga modificato, lo rasterizziamo, ovvero lo trasformiamo da Smart Object a livello normale, cosi non subirà nessuna modifica involontaria.
Una volta rasterizzato il pulsante “Add button” passiamo al livello “Remove button”, e clicchiamo due volte sul simbolo dello smart object (evidenziato in figura)
Si aprirà una finestra di dialogo, date Ok e attendete. Si aprirà direttamente Illustrator e vedrete nuovamente la croce in modalità editabile.
Selezioniamo la croce, premiamo Shift+F6 per aprire il pannello delle Apparenze, e leviamo la spunta all’occhio, di lato alla voce Transform, e poi salviamo con Ctrl+S.
Torniamo su Photoshop, vedremo il nostro pulsante cambiare automaticamente (se non lo fa provate a salvare nuovamente da Illustrator).
Adesso è ora di aggiungere un nuovo pulsante.
Ripetiamo il passaggio di prima, dalla duplicazione del livello fino alla sua modifica su Illustrator, solo che questa volta dobbiamo duplicare il pulsante “Remove button” rinominatelo “Cloud button” spostatelo a sinistra rispetto al pulsante Remove e editatelo su Illustator col doppio click.
Vi apparirà il rettangolo disegnato prima in illustrator, senza cancellarlo create un cerchio usando lo strumento L e copiando lo stile del rettangolo usando lo strumento I della pipetta (ovvero cliccate con la pipetta sul rettangolo grigio per dare al cerchio appena creato lo stesso stile) come da figura
Duplicate il cerchio usando lo strumento V e tenendo premuto il tasto Alt fino a raggiungere una figura come questa.
A questo punto, se i cerchi sbordano inferiormente come nel mio caso, dobbiamo cancellarli usando lo strumento gomma.
Assicuriamoci che la figura sia tutta selezionata, clicchiamo Shift+E per attivare la gomma, portiamoci sul bordo inferiore della nostra figura, all’incirca all’altezza dell’angoletto sinistro basso del rettangolo e, tenendo premuto il tasto Alt spostiamo il mouse da sinistra verso destra come a tagliare il bordo inferiore.
I cerchi sono ancora tutti separati, dobbiamo unirli. Premiamo Ctrl+Shift+F9 per attivare il pannello Pathfinder e, con tutti gli elementi ancora selezionati, clicchiamo su “Unite” come da figura.
Adesso dobbiamo aggiungere una freccia.
Premiamo M per attivare lo strumento rettangolo e, cliccando vicino alla nuvoletta, facciamo un quadrato di 8×8 px, premiamo R e, tenendo premuto Shift ruotiamo il quadrato di 90° (il tasto Shift vincola la rotazione di 90° alla volta). Dopodiché, utilizzando lo strumento gomma come abbiamo fatto prima per cancellare la base della nuvoletta, eliminiamo metà quadrato, in modo tale da lasciare solo la metà superiore.
A questo punto creare un rettangolo verticale che faccia da base per la freccia, aprire il pannello per allineare con Shift+F7 e, facendo attenzione che sia spuntata la voce Allign to selection, selezionate le due figure e cliccate su Allign center, come da figura. Dopodiché, dal pannello Pathfinder, unite le due figure come fatto precedentemente per la nuvola.
Non ci resta che unire la freccia dalla nuvola. Spostiamo la freccia sopra la nuvola mantenendola leggermente sbilanciata sulla destra, selezioniamo entrambe le figure e, dal pannello Pathfinder, scegliamo Minus Front. Vedremo la freccia sparire creando un vuoto nella nostra nuvola.
Salviamo e, senza chiudere Illustrator, guardiamo il risultato su Photoshop. L’icona sembra leggermente piccola, torniamo su Illustrator facendo doppio click e ingrandiamola leggermente. Salviamo e chiudiamo questo documento (ma non Illustrator, deve sempre rimanere aperto il documento originale, quello sul quale abbiamo appena lavorato)
Adesso non ci resta che creare un icona che abbia la freccia rivolta verso il basso.
Illustrator è ancora aperto, torniamo sul file della nuvoletta e premiamo Ctrl+Z fino a quando la freccia non ritorna nuovamente staccata dalla nuvola, a questo punto ruotiamola di 180° e posizioniamola sulla nuvola ma questa volta leggermente spostata a sinistra. Ripetiamo il Minus Front ma NON salviamo.
Torniamo su Photoshop
Duplichiamo il Cloud Button e rinominiamolo “Download Cloud” (ricordatevi i passaggi diversi fra CS6 e versioni precedenti di Photoshop) clicchiamo due volte sul pulsante appena creato e ritorniamo, cosi, su illustrator.
A questo punto avremo due schede aperte, una con il pulsante sul quale abbiamo appena cliccato e l’altra con la nuvola e la freccia verso il basso (in figura indicate con il numero 1 e 2). Tiriamo 4 righe, una per lato, e poi cancelliamo la nuvola. Premete Ctrl+Tab e passiamo alla scheda 1, copiamo la nuvola e la freccia e incolliamola sul documento 2, facendo attenzione che combaci con le 4 righe (dovremo allargarla leggermente).
A questo punto possiamo salvare con Ctrl+S
Abbiamo finito i nostri pulsanti.
Non ci resta che duplicarli per le 3 righe inferiori e cambiare i colori dei pulsanti di una delle righe (io ho scelto la seconda) usando lo stile di livello “Color Overlay “, per simulare l’effetto del pulsante sul Mouse Over.
Una volta colorati i bottoni la tabella è praticamente finita.
Il file finito lo potete scaricare da qui.
Come sempre, se avete dubbi o problemi, potete commentare o mandarci una mail.
Buon tutorial