Ecco di seguito una lista di possibili soluzioni al problema della pagina bianca su WordPress:
Da qualche settimana sto fornendo assistenza ad alcuni nostri clienti per problemi riconducibili a queste due ragioni:
- google segnala loro di avere malware dentro il loro sito WordPress
- segnalano pagina bianca sul loro sito
Lascerò la risoluzione del primo punto in un post successivo, concentrandomi su come risolvere il problema della pagina bianca.
La “white screen of death” si presenta in una moltitudine di varianti: potresti riscontrarla solo sulla pagina di amministrazione, piuttosto che sul sito visibile ai tuoi utenti, o in entrambi i casi.
Consiglio: Prima di procedere alla risoluzione del problema, assicurati di effettuare un backup del tuo sito.
Perchè succede?
Le ragioni sono molteplici.
Nella maggioranza dei casi succede perchè si è esaurita la memoria a disposizione, ad esempio a causa di un plugin che potrebbe non funzionare correttamente; vi sono poi almeno altri tre momenti in cui accade:
- il tema che stai usando utilizza codice non solido;
- aggiornamento della piattaforma wordpress , con conseguente conflitto tra plugin;
- problema sul tuo servizio di hosting.
Aumentare la memoria
Di solito succede perchè hai esaurito la memoria a disposizione sulla tua installazione WordPress. Per aumentare la memoria utilizzabile è sufficiente inserire questa stringa dentro il file wp-config.php
define(‘WP_MEMORY_LIMIT’, ’64M’);
avendo cura di modificare il secondo parametro, in 256 o 512 a seconda delle esigenze e soprattutto delle caratteristiche del servizio che hai acquistato.
Nel caso in cui non dovessi riuscire a risolvere questa problematica devi procedere a disattivare uno per uno tutti i plugin fin quando tutto non torna a funzionare correttamente. In ultima analisi, se non dovessi proprio riuscire a risolvere, contattami, commentando questo post!
Aggiornamento automatico
Dalla versione 3.7 in poi è stata introdotta la funzionalità di aggiornamento automatico in WordPress. Questo vuol dire che senza chiedertelo, WordPress si aggiornerà da solo. Solitamente, consiglio ai nostri clienti di non procedere all’aggiornamento senza prima assicurarsi che tutti i plugin installati siano compatibili. Questo è ancora più necessario nel caso in cui il tuo sito sia completamente personalizzato e che quindi non usi temi precotti.
Recentemente, un nostro cliente ha subito un attacco al proprio sito e, senza contattarci, ha acquistato il servizio di assistenza Sucuri. Non conoscendo la situazione, nè preoccupandosi di analizzare il sito personalizzato che abbiamo realizzato, hanno provveduto ad aggiornare WordPress alla 3.9, creando tutta una serie di problematiche, come conflitti di plugin che hanno completamente bloccato oltre l’80% delle funzionalità custom presenti sul sito.
Nel caso in cui si sia aggiornata automaticamente la versione di WordPress, ti consiglio di disabilitare selettivamente tutti i plugin, fino a quando non individui quello che genera il conflitto e quindi la pagina bianca sul tuo sito. Se non dovessi riuscirci, contattami commentando questo post!
Servizio Hosting
Mi è capitato, paradossalmente, sempre con il cliente di cui ti ho raccontato un’altra esperienza di assistenza. Prima di rivolgersi a me, si era affidato ad un servizio di hosting che ha provveduto ad aggiornare le proprie macchine server senza accertarsi di rispettare la retrocompatibilità con le precedenti versioni di PHP. Questo ha fatto sì che il sito presentasse pagina bianca.
Se dovesse capitarti un caso simile, contatta l’assistenza tecnica del tuo servizio hosting o valuta l’offerta di Evermind che si appoggia a WeTalk Group, con un servizio di assistenza 24×7 davvero eccezionale.
Altre possibilità
Se non hai trovato alcuna risposta ai tuoi problemi e continui a vedere la pagina bianca, prova ad abilitare il tracciamento degli errori in WordPress. Per farlo, trova questa riga dentro il file wp-config.php
define( ‘WP_DEBUG’, false);
e sostituiscilo con
define( ‘WP_DEBUG’, true);
Aggiungendo subito sotto queste due righe:
error_reporting(E_ALL);
ini_set(‘display_errors’, 1);
Conclusioni
Spero che uno dei suggerimenti forniti in questo articolo ti siano d’aiuto perchè capisco che, se non sei sviluppatore, la pagina bianca è davvero frustrante e lascia spiazzati ma è un disagio che può succedere.
Anche per questo c’è Evermind, quindi se vuoi aggiornarti, imparare a sviluppare su piattaforma WordPress o approfondire determinate questioni tecniche, partecipa al workshop di sviluppo su WordPress
Update: da qualche mese è stata rilasciata la versione 4 di WordPress che porta con sè un’innumerevole quantità di plugin con cui risulta incompatibile. Vi sconsiglio di aggiornare all’ultima versione , a meno di casi particolari.