Negli ultimi anni, molti imprenditori hanno deciso di affacciarsi sul Web per espandere il loro mercato di riferimento, facendo quindi un salto da un mercato locale verso un mercato globale.
Molto spesso accade che, a seconda dell’ “esperto” che viene contattato, venga consigliato al nostro imprenditore questo o quello strumento sulla base della propria esperienza professionale; sulla base, quindi, del livello di confidenza che si ha con lo specifico prodotto. Troviamo quindi siti web realizzati in Joomla, Drupal, WordPress o, situazione border line, non basati su alcuna piattaforma/framework CMS, bensì personalizzati da zero. Esistono poi soluzioni Enterprise come Liferay e Sap Netweaver Portal, pensate per un mondo complesso e che, inevitabilmente, riflettono questa complessità nell’esperienza d’uso.
Perchè scegliere WordPress per realizzare un catalogo prodotti digitale?
Dalla mia esperienza ti segnalo che esistono almeno 5 motivi per scegliere WordPress, prendi carta e penna e fissa bene questi punti:
1. Facilità di sviluppo
Per lo sviluppatore è relativamente semplice realizzare un catalogo prodotti sfruttando WordPress. La strada che consiglio, anche e soprattutto in funzione del secondo motivo (che vedremo successivamente), è di creare un custom post type “prodotto”.
Per raggiungere questo obiettivo, possiamo usare uno dei plugin disponibili (consiglio Custom Post Type UI) oppure scrivere il codice necessario personalizzando il file functions.php. In entrambi i casi, avremo la possibilità di realizzare un front-end, quindi il vero e proprio cuore del nostro catalogo prodotti, con la massima libertà possibile.
2. Scalabilità della soluzione
A prescindere dalla strada perseguita tra quelle proposte al punto precedente, sia lo sviluppatore quanto l’impreditore, avranno ora a disposizione uno strumento molto potente, che può essere facilmente evoluto in un vero e proprio strumento di business per monetizzare tramite il Web. Questo è il vero vantaggio di WordPress: l’elevata scalabilità delle funzionalità che realizziamo.
3. Facilità d’uso
Rispetto a soluzioni basate su Drupal (complesse sia per lo sviluppatore quanto per l’imprenditore) o su Joomla (complessa soprattutto per l’impreditore), WordPress garantisce una facilità d’uso davvero disarmante per l’inserimento e la gestione dei prodotti. Caricare le informazioni di base piuttosto che le immagini da visualizzare (magari in una gallery) diventano operazioni gestibili in pochi click.
4. Usabilità
Domenico ha da poco scritto un articolo molto interessante su cosa voglia veramente dire progettare un sito web. Ho già accennato in precedenza che scegliere WordPress vuol dire avere a disposizione tanta libertà nel progettare e disegnare il catalogo prodotti.
Questa libertà è un’arma potentissima a nostra disposizione, ma anche a disposizione dell’imprenditore che voglia investire sul Web. Sapere di poter progettare, disegnare e quindi realizzare il proprio sito web senza dover sottostare ad alcun vincolo imposto dallo strumento, vuol dire partire da una tranquillità psicologica che molti ci invidieranno.
5. Indicizzazione sui motori di ricerca
Infine, ma non meno importante, accenniamo al SEO. WordPress è progettato e pensato per rendere al massimo in fatto di ottimizzazione dei contenuti sui motori di ricerca. Avere poi a disposizione una serie praticamente infinita di plugin per il SEO (consiglio WordPress SEO di Yoast) è un’ulteriore motivo per scegliere WordPress come soluzione al problema iniziale: come posso creare e digitalizzare il mio catalogo prodotti?
Un esempio lo potete trovare sul sito web del gruppo Hassan Calzature, il cui catalogo prodotti è appunto realizzato in WordPress.
Vuoi sapere se hai le qualità giuste per avviare un negozio online sfruttando WordPress?
Segnalaci il tuo negozio nei commenti.