E se invece di lasciare le nostre idee in balia della “tempesta”, imparassimo a veleggiare con il pensiero indirizzandole verso il nostro obiettivo?
Brainsailing: l’evoluzione del brainstorming
Parte proprio da questo presupposto il concetto di brainsailing, introdotto dal guru della creatività e studioso del pensiero laterale Edward De Bono, e nato come un’evoluzione del brainstorming con il fine ultimo di permettere di valorizzare al meglio le nostre idee.
Attraverso il brainstorming, i componenti di un gruppo esprimono liberamente le loro opinioni, senza ricevere giudizi dagli altri, al fine di creare una “tempesta” di idee dalle quali sviluppare la direzione vincente. Attraverso il brainsailing, il processo creativo diventa un processo intenzionale controllato, in base al quale possiamo cambiare rotta quando vogliamo invece di essere sbattuti tra le onde di una tempesta.
L’importanza di poter cambiare rotta al nostro pensiero durante un processo creativo mette in evidenza quanto sia importante non avere degli schemi rigidi. Dare un indirizzo al nostro pensiero non significa limitarlo ma fornire una direzione verso la quale concentrare le nostre energie e i nostri sforzi creativi.
Come può aiutarci il brainsailing nella realizzazione di contenuti per il blog della nostra struttura ricettiva?
Vieni a scoprirlo il 18 e il 19 aprile a Villa Pirandello, lo story hotel di Roma che ospita il “Laboratorio di scrittura creativa per strutture ricettive” organizzato da Evermind.
Il workshop ti permetterà di scoprire gli strumenti necessari per la gestione funzionale di un blog e ti aiuterà a trovare il modo migliore per organizzare un progetto editoriale legato al mondo della ricettività. Un viaggio alla scoperta di tecniche per elaborare nuove idee con la consapevolezza che la creatività è un dono innato ma come per le lingue straniere, si può imparare.
Photo by Lucia Todisco