Il mese scorso la tv italiana ha trasmesso con insistenza uno spot pubblicitario per festeggiare i 50 anni di Enel Energia.
Contemporaneamente, come ci segnala Raffaele Cirullo sul suo blog, Enel ha pubblicato il nuovo portale Enel.tv:
- Utilizza il design a singola pagina ed è responsivo, cioè si adatta allo schermo di laptop, tablet e mobile;
- I contenuti sono organizzati in sezioni tematiche (azienda, sostenibilità, innovazione, finanza, Enel nel mondo, Reti e impianti), disposti su una timeline che parte dagli anni Sessanta si arriva ai giorni nostri, e geo-referenziati (quando riferiti a luoghi particolari della storia di Enel)
- La homepage utilizza dei cinemagraph – una tecnica d’ibridazione tra foto e video – che collega l’utente con le diverse sezioni del sito e evidenzia i contenuti di maggiore interesse.
Voglio sottolineare soprattutto il contributo di Enel alla comunità WordPress. Credo sia il primo caso, o magari uno dei pochissimi, in cui una grande azienda italiana abbia dato un notevole contributo allo sviluppo di un framework open source.
Enel ha contribuito allo sviluppo di due plugin:
entrambi disponibili su GitHub, sono plugin dedicati al web semantico, ulteriore segnale dell’apporto che Enel sta fornendo al panorama Web mondiale.
Pur non amando in modo viscerale la navigazione orizzontale, nè tantomeno siti web che possano sembrare così poco curati graficamente da far pensare ad un sito anni 90. Tuttavia, questo è uno dei (pochi) casi in cui l’estetica conta davvero poco, rispetto al contributo dato alla parte funzionale