BorgoSlow
Questo è, in sintesi, BorgoSlow, un progetto del quale ci siamo innamorati immediatamente. Prima di iniziare a lavorare sulla realizzazione del logotipo, del sito web e delle brochure e locandine, non abbiamo perso l’occasione di conoscere più da vicino la realtà che avremmo dovute rendere simbolo e immagine.
Così il nostro Domenico è stato accolto da Raffaele Leuzzi, il medico ideatore del progetto, a Fiumefreddo Bruzio, il Borgo beta dal quale tutto sta partendo.
La visita del borgo, i racconti di Raffaele e di Stefania Emmanuele, referente del progetto, sono stati l’ispirazione primaria per la realizzazione del logo. Il processo creativo del logotipo è stato particolarmente elaborato perchè erano tanti, e tutti importantissimi, gli elementi da mettere in evidenza e comunicare:
“La bellezza, e le tradizioni dei borghi calabresi diffondendo il bene comune della conoscenza […] senza dimenticare ciò che questi luoghi sono stati e hanno rappresentato. ”
Siamo partiti allora dal concetto di Piazza, il luogo comune, antonomasia di un borgo, il posto in cui le persone si riversavano per fare amicizia, conversazione, incontrare vecchi e nuovi amici. La piazza come origine della comunità, il borgo come unione di persone, conoscenze, mestieri e passioni.
Abbiamo quindi costruito, attorno alla piazza, un dedalo di edifici, disposti in modo circolare (a simboleggiare la comunità, l’aggregazione), rappresentando il tutto come un mandala, che simboleggia, secondo i buddismo, il processo mediante il quale il cosmo si è formato dal suo centro. Alla stessa maniera, dai borghi si è generata la comunità. Il tutto è stato colorato con cromatismi che riportano a terra e mare (Fiumefreddo è in collina, ma quasi a picco sul mare).
LE BROCHURE E LE LOCANDINE
Realizzato il logotipo ci siamo dedicati alla progettazione delle brochure e delle locandine, dedicate al programma di eventi che si terranno a Fiumefreddo Bruzio. Superfluo sottolineare che non ne perderemo neanche uno!