Sede Legale
via Sorrento 11, 00177 Roma (RM)
contact@evermind.it
Tel: +39 327.833.37.60

Sede Operativa
via Giulia 1/C, 89125 Reggio Calabria (RC)
contact@evermind.it
Tel: +39 0965.16.40.041

Back

WordPress 3.2 Custom Fields

WordPress 3 ha introdotto tantissime nuove funzionalità,  e potenzialità, tra cui oggi vogliamo segnalare i “Custom Fields“. La loro introduzione consente agli utilizzatori di WP di aggiungere un contenuto informativo custom, quindi personalizzato, al post (articolo) che si sta scrivendo. Questo contenuto informativo aggiuntivo è noto come meta-data e spesso mi son ritrovato ad usarli, in raccordo con i custom post type (di cui parleremo in un altro articolo), per salvare maggiori informazioni riguardo delle entità custom realizzate in WordPress.
I meta-data sono gestiti come i classici dictionary, per cui ci troveremo a lavorare con una coppia key/value (meta-key, meta-value): la key è il nome univoco dell’emento meta-data; il value è, ovviamente, il valore associatole. Utilizzo Custom Fields: Scorrendo la finestra di scrittura del post in WordPress verso il basso, si noterà la presenza della sezione “Aggiungi nuovo campo personalizzato”; si potrà, quindi, scegliere se selezionare un Custom Fields esistente o, in alternativa, se aggiungerne uno nuovo (nel qual caso il menu a tendina diventerà un campo testuale, nel quale poter scrivere la meta-key).

Visualizzazione Custom Fields: Per poter visualizzare i Custom Fields nel nostro template, dobbiamo far riferimento alla funzione get_post_metache accetta i seguenti parametri:

  • $post_id: l’id del post dal quale estrarre la meta-key;
  • $key: la meta-key dalla quale si vuole estrarre il meta-value;
  • $single [true/false]: un bit che, se impostato a true, comunica al sistema che si vuole estrarre un solo valore (generalmente, il primo); in caso contrario, quindi false, questa funzione restituisce un array di custom fields.
Francesco Biacca
Francesco Biacca
https://www.evermind.it/team/francesco-biacca/