WordPress può gestire 5 diverse tipologie di tipi di contenuto: post, page, attachment, revision, nav menu. Questi tipi sono gestiti e memorizzati nella tabella wp_posts, individuati dalla colonna post_type. A partire dalla versione 3, è possibile gestire delle entità post custom, chiamate, per l’appunto, Custom Post Type.
Per poter inserire un custom post type si deve modificare il file functions.php che potete trovare all’interno della directory del vostro tema. Questa modifica deve, almeno, prevedere questi passaggi:
- registrare il custom post type;
- creare la relativa tassonomia custom;
- aggiungere i meta box, quindi i campi custom, per personalizzare in profondità la tipologia di contenuto custom che stiamo creando;
- gestire il salvataggio
Una volta creata la tipologia custom nel back end, sarà poi possibile creare il template di pagina, o personalizzare il comportamento standard di wordpress, grazie alla funzione WP_Query. Nei prossimi giorni, cercheremo di entrare più nel dettaglio di ogni singolo passaggio
(via codex.wordpress.org)