Molto tempo fa scrivevo su questo blog una serie di consigli su come risolvere il problema della pagina bianca su WordPress: oggi , tutto è diventato molto più complesso ed articolato.
Parte del nostro business risiede nello sviluppo di strategie e soluzioni digitali basate su piattaforma WordPress.
Lo facciamo perchè l’esperienza ci dice che è in assoluto la soluzione più semplice per la gestione dei contenuti per l’utente finale.
Lo facciamo perchè è tra le piattaforme che consentono di avere una migliore flessibilità nel suo essere estendibile, quindi consentendo di realizzare progetti complessi , senza doversi rivolgere a soluzioni completamente custom o che richiedono un cambio radicale di tecnologia e, soprattutto, rientrando nel budget che i clienti mettono a disposizione 🙂
Uno dei problemi più frequenti che affligge i siti in WordPress è quello della sicurezza. Risulta difficile trovare una soluzione universale, ma ancora di più lo è spiegare al tuo interlocutore perchè ciò avvenga. Vedo le perplessità, quasi la rassegnazione, nel non avere una risposta certa; questo porta un grande problema nella gestione dei rapporti commerciali con una conseguente oscillazione della fiducia azienda-fornitore.
Per questo motivo abbiamo deciso di creare un team dedicato, con competenze diverse, per meglio fronteggiare e dare assistenza ai nostri clienti. Nel caso in cui non vuoi rivolgerti a noi per risolvere la problematica o al tuo team di professionisti, ecco alcuni plugin che potrebbero aiutarti nella messa in sicurezza del tuo sito web WordPress:
Anti-Malware Security and Brute-Force Firewall
Anti-Malware Security and Brute-Force Firewall è uno scanner , una sorta di anti-virus [se vogliamo] che effettua controlli su tutta la tua installazione WordPress alla ricerca di vulnerabilità e problemi di sicurezza, dando consigli su come risolverli.
All In One WP Security & Firewall
All In One WP Security & Firewall consente di migliorare la sicurezza del tuo sito WordPress, installando un firewall ed andando a toccare una serie di dettagli di vario tipo. Dalla sicurezza delle password in uso, al bloccare (eventualmente notificando) gli accessi malevoli.
Grazie ad una comoda dashboard ed un sistema a punti, questo plugin fornisce svariate informazioni utili sullo stato attuale della sicurezza del sito.
Conclusione
Il bello (e brutto) di WordPress è che tutti sono in grado di creare un sito web partendo da un tema (gratuito o a pagamento che sia), riducendo e banalizzando l’attività ad un’accozzaglia di plugin per assolvere ai requisiti funzionali.
Pochi sono quelli che , invece, mettono cura e ricercano l’eccellenza nel realizzato un sito web WordPress. Quindi, il consiglio principale è: rivolgiti ad un team di professionisti e crea con loro un rapporto fiduciario cercando sempre un punto di incontro e capendo che un lavoro fatto bene richiede sempre del tempo e della dedizione, non basta schioccare le dita per risolvere tutti i problemi che potresti ritrovarti a fronteggiare.
Se vuoi aiuto o supporto sul tuo sito in WordPress, contattaci 🙂